Cultura

San Severo:IL CANDIDATO

di MICHELE MONACO

ROSSANO, candidato alle prossime elezioni politiche nell’uninominale di San Severo, incontrando un suo vecchio professore, domiciliato in un dignitoso sottano di via Roma nei pressi del Palmento, ebbe a confessargli di volersi occupare del rilancio economico e sociale della Capitanata. << Che mi consiglia a proposito?>> – chiese il temerario aspirante candidato. Il vecchio canuto professore aggrottò la fronte, lo guardò a lungo dalla testa ai piedi, accese la sua abituale pipa e gli disse: <<Senti, ROSSANO, ho saputo di questa tua candidatura e, se insisti, ti posso consigliare – prima di tutto – di conoscere bene da dove deriva il termine CANDIDATO. Nell’antica Roma, un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la propria candidatura andava per il foro con una toga bianca. Doveva indossare una veste candida, come simbolo di purezza e di integrità morale, onde il nome di “candidato” per attirare l’attenzione del pubblico. Distribuiva strette di mano, sovente accompagnato da clientes, amici e segretari. Nelle conversazioni private che formavano l’essenziale della sua propaganda, il candidato soleva esporre il suo programma e dare le consuete assicurazioni agli elettori. Nel 368 a. c. furono proibite certe forme eccessive di propaganda e soprattutto fu proibita la costituzione di associazioni elettorali. Durante la campagna elettorale, poi, i candidati, fatta la “declaratio” ufficiale della candidatura, usavano disporsi sulla piattaforma su cui era posto il seggio di un magistrato per tenere il comizio “urbi et orbi”. Una legge, detta “Cornelia Baebia”, stabilì la pena di morte per il reato di corruzione elettorale>>. E allora – disse il vecchio professore – cosa pensi delle candidature degli antichi Romani? ROSSANO rispose: “Penso che molte cose di allora si fanno anche oggi ma la severità degli antichi Romani era eccessiva. Addirittura la pena di morte per i reati di corruzione elettorale, beh… è una barbarie”. <<Eh, no! – concluse il vecchio professore visibilmente alterato – La vera barbarie è la corruzione elettorale: un reato particolarmente odioso, che va combattuto senza se e senza ma, un reato che altera e falsa il processo democratico, così come fu sancito nel “Diritto Romano” che è l’insieme delle norme che hanno costituito l’ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli. Pensa che, secondo le stime della Corte dei Conti, la corruzione costa al nostro Paese circa 60 MILIARDI DI EURO L’ANNO: una tassa occulta che ricade su ogni cittadino per 1.000 EURO L’ANNO. Siamo al 67° posto nella classifica mondiale per corruzione. In Europa peggio di noi fanno solo Romania, Bulgaria e Grecia. Mi dispiace per te, caro candidato ROSSANO (nomen omen) ma io nel tuo nome non vedo affatto il tuo destino…>>.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio