ComunicatiPrima pagina

15^ EDIZIONE DELLA SERATA DEL DIALETTO A CASA GRIFA

Ha ottenuto il solito successo la 15^ edizione della SERATA DEL DIALETTO nel giardino di CASA GRIFA, proprio di fronte al Pianeta Conad di Via Zannotti. Oltre duecento i parenti e gli amici presenti che hanno molto gradito le varie esibizioni scelte dai padroni di casa MATTEO GRIFA e ANNA de FINIS (che hanno festeggiato nell’occasione i loro…primi 70 anni). Hanno aperto lo spettacolo il nostro valente redattore MICHELE MONACO e il ‘dialettologo’ MICHELE PISTILLO, che hanno coinvolto il numeroso pubblico sull’importanza del dialetto nella socialità e nella cultura della nostra terra. PISTILLO ha recitato una poesia in vernacolo sanseverese e MONACO, da par suo, ha proposto due filmati per ricordare a dovere i cento anni dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti per la Patria di Piazza Allegato e sugli 80 anni dalla fine della seconda Guerra Mondiale. A seguire, il giornalista TONIO TOMA ha analizzato con un video dell’Istituto LUCE come è cambiato il nostro Bel Paese dal dopoguerra a oggi, intervistando anche il commerciante di calzature EUGENIO VOLPE ed il parrucchiere da uomo MICHELE MENNUTI protagonisti di quegli anni in ambito locale. Il tenore ANTONIO RASPATELLI ed il chitarrista VIVIANO MALGERI hanno eseguito tre brani del sempre gradito repertorio partenopeo. I CANTORI DI CIVITATE, cioè il cantante MATTEO LONGO col fratello fisarmonicista FERNANDO di San Paolo e con il bassista lesinese LUIGI MASELLI, hanno eseguito a loro volta due effervescenti brani in dialetto locale. E’ stata poi la volta di MAURO VALENTE e LUIGI SCHINGO, il primo autore-regista ed il secondo navigato attore, che hanno interessato il pubblico sui loro lavori teatrali in vernacolo che tanto successo hanno ottenuto di recente e che sicuramente otterranno ancora nel prossimo futuro. Hanno anche raccolto tanti applausi le eccellenti esibizioni del cantante-chitarrista ‘posteggiatore napoletano’ LUIGI MORMONE e del trombettista ANTONIO CARRETTA di San Paolo di Civitate, ideale erede del pugliese MICHELE LACERENZA, che ha eseguito due straordinarie colonne sonore (Per un pugno di dollari e La Califfa) del grande M° ENNIO MORRICONE. Il nostro Direttore DESIO CRISTALLI, che ha condotto l’intera serata, ha poi intervistato VANNA ISOLA, moglie dell’indimenticabile cantautore in lingua italiana e dialettale conterraneo TONI SANTAGATA, e FLORA CELI ((nella foto)), nota cantante che è stata per vari decenni prima corista del grande artista di Sant’Agata di Puglia al quale di recente il suo paese ha intitolato la piazza principale per iniziativa del Sindaco PIETRO BOVE. La CELI ha cantato accompagnandosi con la chitarra il bel brano ‘Un esercito di viole’ di TONI SANTAGATA del 1972. Ha chiuso la serata una esibizione di brani dialettali del cantante-chitarrista nostrano MATTEO GRIFA, col figlio GIANNI e, in un brano eccezionalmente, coi quattro nipotini ANTONELLA, FELICE, ALICE ed ANNA MARIA ((nella foto)). Prima del buffet che ha chiuso la serata, l’ex Sindaco di San Severo MICHELE SANTARELLI e l’ex Assessore provinciale LEONARDO LALLO hanno ribadito l’importanza di queste serate dedicate al dialetto che, hanno detto all’unisono, “andrebbero istituzionalizzate e portate in più importanti luoghi di pubblico spettacolo con il coinvolgimento di molta più gente”.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio