Cultura

“Un battito negli abissi” il primo romanzo di Antonella Tafanelli

Oggi è uno di quei giorni ” rosa “, il colore armonioso che rappresenta le donne. Nella nostra città abbiamo una giovane scrittrice esordiente Antonella Tafanelli, che attraverso il suo primo romanzo ” Un battito negli abissi ” tocca un tema forte e molto attuale. Un argomento che tende a sensibilizzare molto le tematiche sulla violenza alle donne. Molto emozionata per questa possibilità, ci dice :
” Quando ho deciso di iniziare a scrivere i mille pensieri che affollavano la mia mente, le storie che sentivo, quelle che vivevo attraverso persone a me care, ecco proprio quando ho aperto il mio pc sul tavolo della mia cucina e ho deciso di scrivere, le parole si accostavano una all’altra formando pagine, capitoli e il romanzo intero.Mai avrei creduto che qualcuno avrebbe prestato attenzione. Non parlo di quel tipo di attenzione distaccata, come un compitino che svolgi e di cui attendi il voto, no! Parlo di quel tipo di attenzione dove qualcuno a te sconosciuto, ti porta un’ attenzione amorevole e profonda . Qualcuno che come te, si guarda intorno e si accorge che in questa società siamo sterili di comprensione e amore. Il giorno in cui Moreno Casciello e Alessandra Monaco, hanno creduto in questo romanzo e mi hanno proposto di entrare nella loro casa editrice La Strada per Babilonia, mi sono sentita come qualcuno che avesse vinto la lotteria. Ma forse anche più ricca, visto che i soldi finiscono, mentre i rapporti sono eterni.
La casa editrice è nuova, ed è specifica per gli autori emergenti, oltre che ad essere attenta alle esigenze del lettore, è attenta anche alle esigenze di noi autori. Sono diventati piano piano per me, non solo una guida in un mondo tutto nuovo, ma anche confidenti e amici, seguendo il mio percorso in modo professionale e appassionando me al mio stesso romanzo partorito.La loro trasparenza e integrità mi ha riempito il cuore, mi ha dato la speranza che si può essere apprezzati per il proprio estro in modo meritocratico.La casa editriceimg_4956 ” La strada per Babilonia” è per me diventata la mia casa, dove mi sento in una famiglia di professionisti e amici, mi piace definirla con questa frase : “Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l’impossibile.”
Protagoniste assolute di questo libro sono la speranza e la voglia di ricominciare. Margherita subisce violenze fisiche e psicologiche, un amore malato, a causa del quale si annulla completamente. Un romanzo di speranza, di grinta nei confronti della vita, un romanzo che mette in luce la violenza domestica e vuole dire basta.
Il romanzo sarà presentato ufficialmente e sarà disponibile nelle librerie.
Editore: La Strada per Babilonia (28 ottobre 2016)
Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio