Oggi si celebra il 208° anniversario di fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria

Oggi, 25 marzo 2025, alle ore 11, in Piazza del Popolo a Roma, si è svolta la cerimonia nazionale per celebrare il 208° anniversario di fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA, del Ministro della Giustizia, Carlo NORDIO, e del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria f.f., Lina DI DOMENICO.
Nel suo discorso, il Presidente MATTARELLA ha sottolineato il ruolo fondamentale della Polizia Penitenziaria, affermando:
“La Polizia Penitenziaria è chiamata quotidianamente a fronteggiare difficili situazioni di tensione e sofferenza, sempre più frequenti a causa del grave fenomeno di sovraffollamento in atto. L’elevata professionalità e lo spirito di servizio degli appartenenti al Corpo arrecano un determinante contributo all’attuazione del principio costituzionale della funzione rieducativa della pena per il possibile reinserimento nella vita sociale dei detenuti, nonostante le assai critiche condizioni del sistema carcerario.”
La celebrazione provinciale a Foggia
Domani, 26 marzo 2025, anche la Polizia Penitenziaria della Provincia di Foggia celebrerà l’anniversario di fondazione del Corpo all’interno dell’Istituto di Foggia.
Alla cerimonia provinciale parteciperanno le massime Autorità religiose, militari e civili, oltre ai Direttori degli istituti penitenziari di Foggia, San Severo e Lucera:
• Dott.ssa Giulia MAGLIULO – Direttrice della Casa Circondariale di Foggia
• Dott.ssa Patrizia ANDRIANELLO – Direttrice della Casa Circondariale di San Severo
• Dott.ssa Immacolata MANNARELLA – Direttrice della Casa Circondariale di Lucera
Presenti anche i Comandanti di Reparto degli istituti penitenziari:
• Dirigente Dr. Claudio RONCI ( C.C. di Foggia)
• Ispettore Attilio MONTANARO (C.C. di San Severo)
. Ispettore Superiore Luigi PAGLIA ( C.C. di Lucera)
• Primo Dirigente Dr.ssa Daniela OCCHIONERO, Comandante del Nucleo Provinciale
Tra le autorità invitate:
• Dott. Ludovico VACCARO – Procuratore della Repubblica di Foggia
• Dott. Alfredo D’AGOSTINO – Questore di Foggia
• Dott.ssa Rachele GRANDOLFO – Vicario del Prefetto della Provincia di Foggia
Dott. Tonio DE MAIO – Delegato della Provincia di Foggia
Durante la cerimonia sarà letto il discorso del Comandante del Reparto della Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Foggia, Dirigente Dr. Claudio RONCI, e della Direttrice della Casa Circondariale di Foggia, Dr.ssa Giulia MAGLIULO.
Un Corpo con oltre due secoli di storia
La Polizia Penitenziaria affonda le sue radici nel passato: la sua nascita ufficiale risale alle Regie Patenti promulgate il 18 marzo 1817 da Vittorio Emanuele I di Sardegna, con il “Regolamento delle Famiglie di Giustizia”. Nel 1890, il Corpo divenne noto come Agenti di Custodia, fino alla riforma del 1990, quando venne istituita l’odierna Polizia Penitenziaria, evolvendosi nel tempo fino a diventare un pilastro del sistema carcerario italiano.
Durante la cerimonia sarà data lettura del messaggio rivolto alla Polizia Penitenziaria dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Presidente Lina DI DOMENICO, in occasione della Festa Nazionale.
Riconoscimenti al personale meritevole
Uno dei momenti più attesi della celebrazione sarà la consegna dei riconoscimenti al personale che si è distinto per particolari meriti di servizio.
Lodi conferite
• Ispettore del Corpo di Polizia Penitenziaria FILIPPO GERICO
• Sovrintendente del Corpo di Polizia Penitenziaria Antonio ZOILA
Note di Compiacimento del Signor Provveditore Regionale, Dr. Carlo BERDINI
• Assistente Capo Coordinatore TOZZI Michele
• Assistenti Capo Coordinatori CAPPETTA Luciano, OTTAVIANO Claudio e IADAROLA Alberto
• Assistenti Capo Coordinatori CIACCA Nicola Maria e RITROVATO Domenico
La cerimonia sarà un momento di celebrazione e riconoscimento per il duro lavoro e la dedizione degli agenti di Polizia Penitenziaria, testimoni dell’impegno quotidiano nel garantire la sicurezza e la funzione rieducativa del sistema carcerario.
