Lunedì 22 gennaio, Torremaggiore ospiterà l’onorevole Colomba Mongiello per la presentazione del suo libro: « In nome dell’olio italiano».

Il Consorzio Peranzana Alta Daunia ha organizzato per lunedì 22 gennaio, presso l’Antico Frantoio Ametta in via N. Fiani, alle ore 18.00, la presentazione del libro dell’onorevole Colomba Mongiello:” In nome dell’olio italiano
” Un lavoro editoriale, quello realizzato dall’on. Mongiello, che va ben oltre il racconto di una sfida vinta: è l’approvazione della legge “Salva Olio” che ha significato una tutela in più per i consumatori, per la dieta Mediterranea e per i tanti operatori della filiera onesti contro la contraffazione e le frodi alimentari. Sin dai suoi primi anni della sua vita parlamentare, con passione e caparbietà, la deputata foggiana, componente della Commissione Agricoltura della Camera e Vicepresidente della Commissione Parlamentare dinchiesta sul fenomeno della contraffazione, si è battuta per tutelare la qualità e garantire l’identità dell’extravergine italiano. Questo impegno è sintetizzato nel libro, edito da Il Castello Edizioni, che è anche un omaggio alla millenaria coltivazione dell’ulivo. “In nome dellolio litaliano” è la storia della legge “Salva Olio” e dei successivi provvedimenti a favore dellolio, fino allapprovazione del PIANO OLIVICOLO NAZIONALE. Un racconto in prima persona che ci fa conoscere la passione con la quale lautrice si è battuta per far riconoscere l’extravergine italiano, come il prodotto agroalimentare che “più e meglio identifica il Made in Italy, architrave della dieta mediterranea a tavola, che significa anche e soprattutto: territorio, cultura, salute e paesaggio”. L’ evento sarà curato dal Consorzio Peranzana Alta Daunia, in collaborazione con lAssociazione La Peranzana di Torremaggiore , da anni impegnati nella valorizzazione e qualificazione della filiera olivicolo-olearia del territorio, sia attraverso la tutela delle produzioni sia nel rafforzamento di un’idea imprenditoriale competitiva che fonda i suoi punti di forza su aspetti prioritari come la qualità, la tipicità, l’origine del prodotto, la tracciabilità e i valori salutistici e nutrizionali sempre più importanti per la salute dei consumatori. Alla presentazione, interverranno: Per i saluti Severino Carlucci – Presid. Consorzio Peranzana A. Daunia Giuseppe Pannarale – Associazione la Peranzana; Relatori: Michele Pisante – Università degli Studi di Teramo Giuseppe De Filippo – Presidente Coldiretti Foggia Adele Potenza – Dir. resp. Dietologia e Nutrizione – Casa Soll. Sofferenza San G. Rotondo Milena Sinigaglia – Pres. Distretto Tecn. Agroalimentare Puglia Colomba Mongiello – Commissione Anticontraffazione – Camera dei Deputati
Segreteria organizzativa: Consorzio Peranzana AD – tel. 0882.383474 – email:consorzio.peranzana@gmail.com