36° CONVEGNO NAZIONALE DELL’ARCHEOCLUB

Lo scorso 14 e 15 novembre 2015 è stata celebrata a San Severo la 36^ edizione del CONVEGNO NAZIONALE SULLA PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA DELLA DAUNIA nella Sala Conferenze dell’Hotel Cicolella. All’apertura del Convegno, il prof. ARMANDO GRAVINA, Presidente del locale ARCHEOCLUB, ha messo in rilievo l’importanza di questa iniziativa culturale pluridecennale che in ben 36 anni ha acquisito un alto valore scientifico, apprezzato e riconosciuto dalle Università sia italiane che straniere, oltre che dalle varie Soprintendenze. Nel puntualizzare le finalità del Convegno, il Presidente ha rimarcato la sua funzione primaria, quella di far emergere, attraverso gli anni, la grande ricchezza del patrimonio storico e archeologico della nostra Capitanata, documentata nei 42 volumi degli ATTI finora pubblicati, i quali tutti rappresentano una sorta di enciclopedia costituita da circa 900 ricerche e dati inediti di specialisti. Dati e ricerche che hanno interessato vari periodi storici e tutta la documentazione archeologica del territorio. Inoltre ha evidenziato la partecipazione ai convegni di oltre 120 giovani studiosi; a queste nuove generazioni di ricercatori è stata data l’opportunità di pubblicare i loro lavori e di fare conoscere il loro impegno e la loro capacità di studio agli ambienti accademici nazionali. Al saluto portato dall’Assessore avv. CELESTE IACOVINO, a nome dell’Amministrazione Comunale, è seguito quello del prof. PASQUALE CORSI, Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, il quale si è soffermato sulla valenza del Convegno di San Severo, che per importanza non ha eguali in tutta la regione, concludendo con l’augurio che simili iniziative vengano sostenute e potenziate perché solo attraverso la cultura si acquista consapevolezza della propria identità morale e civile. I lavori del Convegno hanno visto alternarsi sul podio i relatori provenienti dalla Università “La Sapienza” di Roma, dall’Università “Federico II” e “S. Orsola Benincasa” di Napoli, dalle Università di Genova, Foggia, Bari e del Molise, oltre che dalle Università di Manchester e di Cambridge, di Innsbruk e del South Florida (USA) e delle Soprintendenze Archeologiche per la Puglia. Grande è stata la partecipazione di pubblico e di addetti ai lavori provenienti non solo dalla Puglia, ma anche dalle regioni finitime. A conclusione dei lavori, la Sovrintendente emerita dr.ssaM. LUISA NAVA ha rimarcato il grande interesse per l’apporto scientifico e il notevole spessore culturale dei contributi che tutti i Relatori hanno portato al Convegno di San Severo.
GRAZIOSO PICCALUGA
