San Severo: Il centro storico deve rinascere! Proposte all’A.C. da residenti e commercianti

Il centro storico di un Comune è quella parte di territorio di più antica formazione ed è universalmente considerato “cuore di una città” perché racchiude testimonianze storiche ed ambientali. L’attenzione dello Stato verso questo luogo si è sviluppata qualche decennio fa quando ha pensato alla sua salvaguardia. Ha emanato piani regolatori denominati Piani Urbanistici Comunali (PUC).
Ritengo che il centro storico di San Severo rappresenti la nostra identità, testimonia la nostra cultura, le stratificazioni abitative, i cambiamenti sociali, i luoghi dell’abitare, produrre, commerciare. Necessita ora di una soluzione che accontenti il più possibile tutti rendendolo accogliente e punto di riferimento per eventi cittadini. Devesi eliminare lo stato di marginalità e sottoutilizzo, ripristinando gli antichi modelli di sana convivenza e rispetto delle tradizioni.
Vivendo questa realtà in prima persona e parlando con gente del posto mi sono fatta un’idea dei problemi esistenti e di quali iniziative intraprendere per migliorarlo. Necessita in primis di sicurezza, pulizia e decoro. Requisiti essenziali a ripristinare gli immobili fatiscenti ed in rovina che deturpano il luogo e, nei limiti del possibile, incentivare il recupero o riutilizzo con parziali riduzioni delle tasse comunali. Sarebbe cosa giusta e buona nell’immediato munirlo di WI FI gratuito, aprire i varchi di via R. Recca e via Soccorso dalle ore 7,00 alle ore 10,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 ed infine riaprire l’ex mercato coperto (palazzina Liberty) con rimozione del chiosco di piazza Tondi.
Così facendo esso ridiventa luogo privilegiato e si potrebbe anche calendarizzare eventi con programmazioni in date prestabilite e con qualche altro beneficio per chi instaura ivi nuove attività. Gli incentivi eliminano lo stato attuale di marginalità e sottoutilizzo, ripristinando gli antichi ma validi modelli di consumo e tradizione.
E’ compito di noi tutti ridurre questo insopportabile stato di abbandono. Esso si verifica perché non abbiamo proceduto mai ad interventi conservativi, di trasformazione o di adattamento alle nuove tipologie abitative e commerciali richieste dalle nuove generazioni. Impegniamoci ad adottare politiche nuove di interventi incentivanti e riporteremo all’antico splendore il
centro storico della nostra San Severo, gioiello dimenticato ma scrigno di storia e tradizioni. Qualcosa sta cambiando con l’uscente Amministrazione che aderendo alla Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Rigeneriamo il Mosaico” e partecipando al bando della Regione Puglia si è classificata ai primi posti della graduatoria regionale. Beneficerà di consistente finanziamento parte del quale andrà a favore della nostra Città Antica.
Cinzia d’Errico Ramirez
