ComunicatiEventi

Al Teatro Verdi sabato 27 febbraio torna Musica Civica con un omaggio alla musica e all’opera di Giorgio Gaber

Sabato 27 febbraio al Teatro Giuseppe Verdi alle 18.30 torna la rassegna Musica Civica con una serata in omaggio alla musica e all’opera di Giorgio Gaber.

“Il grigio e dintorni.  Note e parole per Giorgio Gaber” vedrà l’attore abruzzese Giampiero Mancini cimentarsi in un combattimento tra un uomo e un topo, che sarà l’occasione per riflettere sull’esistenza, sulla famiglia, sui figli, sul quotidiano, su quello che rimane.

Il topo o la sua presenza simbolica, infatti, diventano l’elemento scatenante per rimescolare tutti i dubbi, i punti oscuri, le contraddizioni della sua vita fino ad un delirio contro se stesso e contro il mondo intero.
 La riflessione si snoda in un monologo virtuosistico, nel quale all’attore Giampiero Mancini è affidato il difficile compito di snocciolare un campionario infinito di pezzi di bravura; ora ironico, ora giocoso, ora dolcissimo, ora energico, ora terribilmente caustico sigaretta e rhum, un attimo dopo divertentissimo
 e leggero. Alla variegata complessità del mondo interiore del
protagonista fa da contraltare la disarmante semplicità dell’apparato scenico e la suggestiva “colonna sonora” dell’ensemble strumentale di Giuliano Di Giuseppe e il violino di Dino De Palma. A sorprendere il pubblico anche l’esibizione della ballerina Silvia Carota per una grande serata di  teatro, di danza raffinata, di musica che resta sullo sfondo, dietro un panno bianco come un’ombra cinese, di suoni e di voci che sono protesta, riflessione critica, strumento di civiltà.

“Con questo spettacolo – spiega l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – ricorderemo il grande Giorgio Gaber. Un omaggio all’insegna della riflessione civica che ha contraddistinto anche l’impegno di Gaber e che regalerà al pubblico sanseverese un altro incontro prestigioso e di altissimo livello qualitativo”.

Allo spettacolo prenderanno parte anche 20 studenti del liceo St.Joseph di Avignone, istituto scolastico della Provenza gemellato con il liceo Pestalozzi di San Severo.

“Gli studenti francesi – conclude l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – sono in visita in Italia per ampliare il proprio bagaglio culturale, quindi quale migliore occasione di assistere ad uno spettacolo nel nostro Teatro Verdi, uno dei teatri più belli della Puglia”.

I biglietti per lo spettacolo potranno essere acquistati presso il botteghino del Teatro Verdi. Per gli insegnanti e gli studenti delle scuole superiori della città, per un minimo di dieci aderenti, verrà applicato un prezzo di 5 euro a biglietto.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio