Al Verdi- Talenti di Capitanata per il mondo” con Musica Civica.

Domenica 20 marzo al Teatro Giuseppe Verdi alle 20.30 torna la rassegna Musica Civica con una serata dal titolo “Talenti di Capitanata per il mondo”. L’evento porterà sul palco del prestigioso teatro comunale i talenti nati in Capitanata e che stanno riscuotendo successo sia a livello nazionale che internazionale. Protagonisti della rassegna saranno: il poliedrico Angelo Nasuto, pianista, organista e compositore foggiano; il giovanissimo flautista Mario Bruno, diciottenne neo diplomato con menzione d’onore al Conservatorio “Umberto Giordano di Foggia”; Roberta Procaccini, arpista foggiana diplomata con lode che ha scelto di affiancare l’attività concertistica a quella di docente nella sua città; la coreografa e ballerina Luciana Fumarola formatasi presso prestigiose accademie di danza in Italia e negli Stati Uniti e collaboratrice di coreografi di fama internazionale ed infine il NovoSaxEnsemble, realtà musicale unica nel territorio nazionale formata da tredici sassofonisti nata in seno al Conservatorio di Foggia e diretta da Angelo Bolciaghi. Le cinque realtà artistiche pugliesi si racconteranno al pubblico intervistati dal giornalista Micky De Finis e daranno prova del loro livello musicale proponendo pezzi di grande fascino ed estremo virtuosismo. Dalla rocambolesca Seconda Ballata di Liszt alla virtuosistica parafrasi di Carmen, dai ritmi spagnoli abilmente sventagliati dalle corde dell’arpa alle variopinte rappresentazioni folkloristiche di Musorgskij. Inoltre quest’anno Musica Civica con l’Amministrazione Comunale consegnerà una targa di riconoscimento a Nicola Giuliani, l’artista sanseverese recentemente premiato al Festival della Canzone Italiana a New York per il suo disco “Trentatré e altre storie del Gargano”. “La presenza di un artista sanseverese tra i talenti di Capitanata – spiega l’assessore alla Cultura, Celeste Iacovino – ci rende ulteriormente orgogliosi. Mostrare, soprattutto ai giovani, il traguardo raggiunto da un nostro concittadino è un’occasione importante per stimolare in tutti l’orgoglio di appartenenza al nostro territorio che vanta eccellenze in tutti i settori”. I biglietti per lo spettacolo potranno essere acquistati presso il botteghino del Teatro Verdi. Per gli insegnanti e gli studenti delle scuole superiori della città, per un minimo di dieci aderenti, verrà applicato un prezzo di 5 euro a biglietto.
