AltraCittà: “Attingere fondi europei per favorire il il PENDOLARISMO di lavoratori e studenti”

Sono trascorsi solo pochi mesi dall’attivazione del nuovo orario ferroviario e nonostante i titoloni sui giornali, gli annunci dei media e sui social, le accuse e le smentite da destra a manca, quasi nulla è cambiato nel panorama dei collegamenti ferroviari e più in generale per la mobilità della Capitanata. L’ex Ministro Del Rio ha illuso i cittadini dauni, inaugurando il 28 giugno 2017 il raddoppio del nuovo tratto di linea ferroviario veloce Cervaro-Bovino che permetterebbe agli utenti di arrivare più velocemente a Roma. In realtà, trattasi di poco più di 20 km afferenti alla nuova linea ferroviaria AV Foggia-Benevento-Napoli Afragola che dovrebbe essere consegnata non prima del 2026. Per intenderci, una goccia in mezzo al mare della mobilità necessaria ai cittadini dauni e pugliesi.
Siamo convinti che sia indispensabile, nonché imprescindibile costruire e sviluppare, per la crescita e la sicurezza degli spostamenti, nuove infrastrutture (strade a scorrimento veloce, nuovi tratti di linee ferroviarie, etc.) perché lo sviluppo della nostra provincia passa attraverso la mobilità di tutti i cittadini che deve essere garantita da infrastrutture efficienti. E’ altrettanto opportuno sostenere Il trasporto locale, in quanto è il servizio pubblico universale, fondamentale per gli spostamenti da e verso i centri urbani di Capitanata e altre province limitrofe. Per questo, e rispetto alle necessità occorrenti, va ampliata e modificata l’offerta esistente per favorire il PENDOLARISMO di lavoratori e studenti ma anche per incentivare il TURISMO, essenziale allo sviluppo della nostra provincia.
Inoltre, è opportuno investire nella Mobilità sostenibile, attraverso l’espansione dei veicoli elettrici con conseguente abbattimento delle emissioni di CO², che può essere incrementata solo sviluppando una rete capillare sul territorio dei servizi di ricarica.
Da Giugno 2017 sono disponibili circa 360 milioni di €uro utilizzabili per nuovi progetti che recepiscono le direttive europee sulla mobilità pulita.
E’ fondamentale attingere fondi dal piano di finanziamenti proposto dalla Commissione Europea per favorire la mobilità intelligente e competitiva, presentando progetti che vanno dai sistemi di trasporto intelligenti, alle reti di ricarica (aree di servizio urbane, extraurbane e autostradali, parcheggi pubblici, privati e di centri commerciali, etc.) necessari per l’utilizzo dei veicoli elettrici.
Gruppo di lavoro “Trasporti e Mobilità”
Meetup AltraCittà San Severo