Ambiente ed Ecologia al “centro” dell’azione amministrativa del Centro Democratico.
Il dittongo “ae”, della salute: come Ambiente ed Ecologia ma anche come Aria ed Ecosistema ed i Lavori Pubblici, sono al “centro” dell’azione amministrativa del Centro Democratico.
Queste le considerazioni del suo leader cittadino, Francesco Sderlenga, candidato
Consigliere nel CD, con la coalizione “San Severo Bene Comune” e Miglio Sindaco:
<< Ambiente ed Ecologia, e per “naturale” estensione anche ecosistema, rappresentano una tematica di notevole impatto sulla collettività.
Purtroppo ancora oggi, più di ieri, il deterioramento, il degrado ambientale sono strettamente connessi alle nostre abitudini di vita, sono le “facce della stessa medaglia”, e gli eventuali cambiamenti non possono che ripercuotersi sulla nostra esistenza: sono in tanti ancora a non capirlo!
Una terra inquinata con ogni sorta di veleni, così l’aria ed così i fiumi, non possono che produrre morte mentre a “qualcuno” possono produrre profitti: c’è chi guadagna inquinando l’ambiente!
Inoltre, una generazione responsabile deve saper conservare intatto, se non migliorarlo, il Creato, l’ambiente da lasciare in eredità ai propri figli.
La programmazione seria, oculata, e l’attuazione di interventi in ambito paesaggistico a protezione della natura, del territorio (- cemento – inquinamento + verde pubblico = – dissesto idrogeologico + qualità della vita) e della popolazione residente, devono essere realizzati attraverso la comunicazione e la partecipazione, prima d’intraprendere iniziative.
In tal senso sono auspicabili azioni mirate di risanamento (recupero; pulizia; bonifica di siti degradati, ecc.); interventi di salvaguardia e conservazione di aree di particolare pregio.
L’analisi della qualità dell’aria e la determinazione degli inquinanti costituiscono azioni indispensabili per la tutela della salute pubblica e la protezione dell’ambiente.
Il rispetto della qualità dell’aria deve’essere attivato in collaborazione con gli enti sovraordinati, in primis la Regione, attraverso un costante monitoraggio delle emissioni in atmosfera delle sostanze nocive generate soprattutto dagli impianti industriali, dal traffico veicolare e dagli impianti termici civili.
Perciò occorrerà intervenire agevolando le imprese che investono in tecnologie innovative, nella green economy, a basso impatto ambientale e quelle impegnate nella riduzione degli scarichi inquinanti; promuovendo l’uso dei mezzi pubblici (con iniziative, quali l’utilizzo gratuito) ed adoperandosi per una corretta gestione del riscaldamento domestico>>.
Francesco Sderlenga, affronta la questione urbanistica e lavori pubblici:
<< Dal punto di vista urbanistico, invece, le nostre radici sono da far riemergere con azioni mirate alla riqualificazione del tessuto storico ed edilizio, al recupero degli edifici davvero legati a San Severo e che trasudano della storia della nostra libera comunità. Le opere di manutenzione di una città sono il segnale di un’Amministrazione attenta ai bisogni della sua collettività.
Quindi, non è pensabile che ci siano strade come quelle che vediamo oggi. Strade da terzo mondo! Le opere di manutenzione devono essere costantemente monitorate. Ed all’interno della manutenzione, del tener viva la fiamma di chi ha dato lustro, nei vari ambiti, (culturale, religioso, militare, commerciale, agricolo, amministrativo, medico, scolastico, ecc.) a San Severo, terrò in enorme considerazione il cimitero e l’ala antica, quella storica, che al momento è in uno stato vergognoso, tanto per pietas cristiana, quanto per chi ci riposa da secoli >>.
San Severo lì, 22 maggio 2014
Ufficio Stampa “FrSd” Comunicazione e Relazioni esterne
Press Office “FrSd” Communication & P.r
