Amici della Musica San Severo, lo “Stabat Mater” alla chiesa di S.Nicola Il 28 marzo, prologo ai “Riti della Settimana Santa”
Sabato 28 marzo 2015 (ore 20), la chiesa di San Nicola di San Severo apre le porte a una composizione sacra di Giovan Battista Pergolesi, lo “Stabat Mater”, tratto da una “sequenza” di Jacopone da Todi. L’appuntamento rientra nell’ambito della stagione concertistica organizzata dall’Associazione “Amici della musica”, presieduta da Gabriella Orlando.
A esibirsi l’Ensemble del Teatro
“Tommaso Traetta” (maestro concertatore Vito Clemente): Pantaleo Gadaleta, Serena Soccoia (violini), Teresa Laera (viola), Gaetano Simone (violoncello), Francesco Barile (contrabbasso), Michele Granito (percussioni), Natsumi Kawauchi, Rika Yanaghisawa (soprano), Noriko Ishikawa (mezzosoprano), Antonietta Cozzoli (voce recitante), Ninni Colafelice, Angelo Rossiello (mimi).
Si tratta di un canto passionale di notevole successo accolto dalla Chiesa come conforme alla liturgia tanto da essere inserito nella Via Crucis. In questa esecuzione dello Stabat, dedicata al ricordo di Dora Scaglione Cicerale, si vuole sottolineare il concetto originario di sacra rappresentazione in una sinergia di testo poetico e musica che attraversa Jacopone con “Il pianto di Maria”, icona della Madonna Addolorata.
Un’esecuzione che vedrà le voci piegarsi alla rappresentazione del dolore di Maria, diventando testimoni della crocifissione, e la melodia associare i tratti teatrali della disperazione a quelli della dignità attraverso giochi dissonanti dai forti accenti patetici. L’evento è organizzato in collaborazione con Japan Apulia Festival di Tokyo (Giappone) e AMIFest Apulia Music International Festival 2013.