ComunicatiPrima pagina

AMMINISTRARE “CON DISCIPLINA E ONORE”

Sta per iniziare una nuova consiliatura a San Severo. Ci auguriamo che ogni singolo consigliere comunale (oltre a far rispettare lo Statuto Comunale in tutti i suoi articoli e il Regolamento del Consiglio Comunale fino all’ultimo comma) sappia onorare l’articolo 54 della Costituzione che recita testualmente: “Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle CON DISCIPLINA E ONORE…”. È un articolo speciale. DISCIPLINA nel saper rispettare le regole, le norme, significa essere corretti in ciò che si fa e con rispetto di chi ci ha eletti e degli avversari politici che si incontrano. L’ONORE ha a che fare con la propria reputazione, con l’identità morale di un soggetto, con i sentimenti profondi di una persona impegnata. Rappresentare e ridare credibilità alle ISTITUZIONI è qualcosa di sacro, di enorme responsabilità: San Severo è uno straordinario condensato di storia, di persone, di valori, di caratteristiche, di qualità enogastronomiche, di monumenti laici e religiosi. Nell’esercizio del proprio mandato l’amministratore comunale deve operare con imparzialità, assumere le decisioni nella massima trasparenza e respingere qualsiasi pressione indebita rendendola pubblica ed eventualmente, ove ne ricorrano le condizioni, sporgendo denuncia all’Autorità Giudiziaria e alla Corte dei Conti. L’amministratore comunale non può determinare, né concorrere a realizzare con la sua attività amministrativa situazioni di privilegio personale o di indebito vantaggio, e non può usufruirne nel caso gli si presentino. L’amministratore comunale deve osservare e praticare un comportamento consono al proprio ruolo sia nell’ambito istituzionale sia nell’espletamento del proprio mandato. Più precisamente è tenuto ad assumere atteggiamenti rispettosi delle idee e delle opinioni di tutti gli amministratori e i rappresentanti politici, pur nella normale conflittualità dialettica; è tenuto a favorire la più ampia libertà di espressione; dovrà evitare toni e linguaggio che sottintendano messaggi di aggressività e di prevaricazione. Dovrà rendere pubblici sul sito del Comune i dati relativi agli emolumenti percepiti per le funzioni proprie degli Amministratori Comunali (gettone di presenza e indennità di funzione) ed agli introiti derivanti dallo svolgimento di ogni carica pubblica anche qualora questa non sia derivante dal Comune. L’amministratore comunale è responsabile per la durata del suo mandato nei confronti della comunità locale nel suo complesso e deve rispondere diligentemente a qualsiasi ragionevole richiesta dei cittadini relativa allo svolgimento delle sue funzioni, alla loro motivazione o al funzionamento dei servizi di cui è responsabile. Deve altresì incoraggiare e sviluppare ogni iniziativa che favorisca la trasparenza delle sue competenze, del loro esercizio e del funzionamento dei servizi di cui ha la responsabilità. Il tutto periodicamente con delle conferenze stampa al cospetto dei cittadini. Ciò si rende necessario anche al fine di ridurre il forte ASTENSIONISMO verificatosi nelle recenti competizioni elettorali.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio