Antonio Del Vecchio: “Lettera/appello a tutti i candidati: pubblichiamo i nostri curriculum”
Da inizio campagna elettorale seguo con interesse l’iniziativa di alcuni giornali online che hanno deciso di ospitare gli interventi dei candidati alla carica di consigliere comunale. In effetti, negli ultimi lustri si è avuta una proliferazione delle liste e soprattutto delle candidature, cosa
che ha reso molto difficile a quegli elettori che vogliono votare responsabilmente informarsi su chi siano, cosa abbiano fatto e cosa sappiano realmente fare i candidati. Ciò detto, pur ritenendo interessanti gli articoli proposti dai candidati per autopromuoversi, non credo siano sufficienti a fornire notizie utili ad orientare le scelte degli elettori. Ecco perché, per fare le cose in maniera corretta, propongo a tutti i candidati di pubblicare i propri curriculum sui profili facebook personali e chiedo alle testate giornalistiche – specie online – la cortesia di pubblicarli.
Solo in questo modo renderemo un vero servizio ai cittadini elettori, che avranno la possibilità di conoscere, capire e chiedere ulteriori informazioni sui candidati che, a loro parere, avranno maggiori “numeri” per bene amministrare, sgombrando il campo da coloro che si improvvisano candidati o perché tirati a forza nelle liste o perché hanno scambiato il Municipio per un ufficio di collocamento.
Al presente intervento, ovviamente, allego il mio curriculum con cortese preghiera di pubblicazione.
Antonio Del Vecchio
Candidato al Consiglio comunale
Lista “Forza Italia”
Curriculum vitæ
Dati anagrafici
Nome e cognome: Antonio Giovanni Del Vecchio
Data e luogo di nascita: 23 giugno 1963; San Severo (FG). Stato civile: coniugato; tre figli.
Formazione
Maturità classica.
Laurea in Lettere (indirizzo storico/sociale) con voti 110 e lode presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. Tesi di Laurea in “Storia dell’industria”, relatore chiar.mo prof. F. Pirro.
Corsi di Perfezionamento in “Museologia scientifica”, “Didattica della Storia” e “Bioetica” – Università di Bari.
Stage
Maggio 1995: stage in Museologia Scientifica presso la Citè des Sciences et de l’Industrie (la Villette) e il Palais de la Découverte a Parigi (Francia).
Esperienza professionale – collaborazioni
1977 – 1990: collaborazione nella conduzione dell’azienda agricola familiare.
1993 – 1999: collaborazione con la Cattedra di Storia dell’Industria dell’Università di Bari.
Maggio 1994 – dicembre 1995: collaborazione con Università della Calabria e IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) per la ricerca “Sistemi locali e sviluppo agroindustriale nel Mezzogiorno”.
Ottobre 1994 – maggio 2000: docente di discipline sociali ed economiche in corsi di Formazione professionale finanziati dal FSE, da Enti e Amministrazioni locali, Ministero del Welfare, ecc.).
Gennaio – febbraio 1996: incarico di consulenza da parte della Amministrazione Provinciale di Foggia per la stesura della “Relazione di bilancio 1996”.
Ottobre 1996 – maggio 1997: organizzazione del corso di “Cultura del Lavoro e dell’Impresa” per conto del Comune di Troia (FG) e docenza nello stesso corso.
Gennaio – febbraio 1997: incarico di consulenza da parte della Amministrazione Provinciale di Foggia per la stesura della “Relazione di bilancio 1997”.
Agosto 1997 – luglio 1999: educatore-animatore psichiatrico in convenzione presso il “Centro diurno Itaca” di Troia (Centro di Salute Mentale 3 della AUSL FG/3).
Marzo ‘98 – agosto 2000: responsabile dell’Area Informazione del Progetto “In volo” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla AUSL FG/3 di Foggia. Finanziamento: £ 4.233.000.000.
Dal 1° settembre 2000: docente di ruolo (vincitore di concorso ordinario) di Lettere nella Scuola secondaria di secondo grado. Attuale sede di servizio: ITAS Di Sangro, San Severo.
Attività privata di consulenza e progettazione a favore di Enti pubblici e soggetti privati per l’ottenimento di finanziamenti pubblici.
Pubblicazioni – attività editoriale – organizzazione eventi
“Il caso San Severo: processi di industrializzazione nell’Alta Capitanata nel ventennio 1970-90”; collana “Materiali per lo sviluppo”, Foggia, Amm. provinciale, 1995.
“La fine del manicomio. Riflessioni non definitive intorno alla follia in Italia prima e dopo la legge 180”; collana “Le Ali”, Foggia, Coop. Soc. Futura, 1999.
Prefazione al volume di poesie “Ritratti in versi” di Corrado Mastropasqua (Foggia, 1999).
Dal 1994 ad oggi: pubblicazione di numerosi articoli e saggi di natura storico-economica su diversi periodici a diffusione provinciale e regionale.
Dicembre 1998 – giugno 2000: vice direzione del periodico “In volo News”, organo d’informazione del Progetto “In volo” (reg. Tribunale di Foggia n. 11/98).
Dicembre 1998 – febbraio 2000: ideazione e cura della collana editoriale “Le Ali”(ed. Futura, Foggia), che ha pubblicato 5 titoli sull’handicap, la solidarietà, la salute mentale.
Giugno 1999: c/o Palazzetto dell’Arte di Foggia, organizzazione e cura della mostra fotografica “1968. La realtà manicomiale di Morire di classe”, con opere di G. Berengo Gardin e C. Cerati.
Maggio-giugno 2010: a San Severo, organizzazione e cura della mostra di pittura e scultura “Giovani artisti espongono”.
Partecipazione a numerosi convegni in qualità di relatore.
Conoscenza delle lingue straniere
Lingua Francese: buona; Lingua Spagnola: sufficiente. Lingua inglese: elementare.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza e pratica d’uso di vari programmi (Word, Publisher, PowerPoint, Photostudio) e browser di navigazione.
Attività di volontariato – impegno sociale – impegno politico/amministrativo
Novembre 1993 – giugno 1994: attività di animazione per i ragazzi del “Centro giovanile Epicentro” della Diocesi di San Severo.
Settembre 1996 – maggio 1997: attività di animazione per i pazienti psichiatrici presso il Centro di Salute Mentale di Troia (FG).
Aprile 2003 – novembre 2004: coordinatore della Consulta diocesana del volontariato della Diocesi di San Severo.
Dal 2002 ad oggi: componente dei direttivi comunale e provinciale di alcune Associazioni di volontariato (ACLI, Ass. G. La Pira). Attualmente presiede l’Associazione “E. Mattei” di San Severo, che si occupa di studio e promozione socioeconomica e culturale del territorio dauno.
Dal 2002 ad oggi: impegno politico in formazioni centriste di ispirazione cattolica.
Luglio 2004 – ottobre 2005: Assessore comunale al Bilancio, patrimonio e contenzioso – in qualità di tecnico esterno – presso il comune di San Severo.
