Comunicati

ARCHEOCLUB: RICORDI DEL SETTEMBRE-OTTOBRE 1943

HOTEL CICOLELLA, VENERDÌ 13 OTTOBRE 2017, NELLA RICORRENZA DEL  74° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE DI GUERRA DELL’ITALIA ALLA GERMANIA. ECCO LE RELAZIONI TENUTE PER IL LOCALE “ARCHEOCLUB” DAL DR. GRAZIOSO PICCALUGA E DALL’ING. CESARE DI LEMBO:

GRAZIOSO PICCALUGA ha parlato in sintesi degli avvenimenti che portarono alla firma dell’Armistizio, che ha segnato l’inizio dell’occupazione Nazista in Italia e l’organizzazione della Resistenza da parte delle brigate partigiane, di come, di fatto, fu una resa incondizionata, vissuta in due difficili fasi. La dichiarazione di Guerra fu un atto necessario, voluto dallo stesso Generale EISENHOWER per tutelare la posizione dei soldati italiani prigionieri dei Tedeschi, in modo da essere protetti dalla Convenzione di Ginevra.

CESARE DI LEMBO ha poi proseguito l’iter storico proiettando brevi ma preziosi filmati ed immagini d’epoca: il decollo di un quadrimotore da ricognizione americano dall’aeroporto di “Torre dei Giunchi”, che si vede passare davanti ai fabbricati dell’omonima Masseria, sulla vita di San Severo del 1944 ed una raccolta di foto, reperite in tanti anni di studio, prevalentemente da siti internet anglosassoni e da pubblicazioni specifiche. Una immagine molto efficace rappresentava San Severo come una sorta di “alveare” da cui quotidianamente partivano, come “laboriose api”, ricognizioni in ogni direzione dell’Europa e del Mediterraneo. Si è proseguito poi mostrando il campo di aviazione di Triolo, sia per quanto riguarda le piste sia per quanto riguarda l’accampamento, costituito in gran parte da prefabbricati provvisori e da vecchi fabbricati della Masseria DI LEMBO, utilizzati in vario modo (Cappella, quartier generale, ampio locale multifunzione, ex locomobile e trebbiatrice, servizi igienici, etc.). Si sono messi in luce episodi di vita quotidiana dei militari, anche ludici (aviatori americani impegnati nella pallavolo, gioco del ferro di cavallo, etc.). Significativa fu anche la presenza degli inglesi sia sulle piste, con gli Spitfire e i Mosquito, sia in San Severo, dove occuparono parecchi edifici tra cui “Palazzo DI LEMBO”, in via Tiberio Solis. Al termine della brillante relazione, l’ing. DI LEMBO ha reso partecipe il pubblico di un singolare ricordo, foto e disegni che mostrano la celebrazione nel suddetto palazzo di un “matrimonio di guerra”, tra il Comandante di uno squadrone da ricognizione, tale JIMMY MORGAN, con una ufficiale — SUZIE — dell’Intelligence inglese.

        arch. TERESA CARAFA

Altri articoli

Back to top button