ComunicatiIn evidenza

Aspettative e prospettive del settore vitivinicolo, forum all’Antica Cantina con il Sottosegretario all’Agricoltura

IL 15 settembre 2023, in occasione della ricorrenza del 90′ anno di attività della Cantina Sociale di San Severo, il presidente (Ciro Caliendo), in la collaborazione con Confagricoltura, Coldiretti, GAL Daunia Rurale e GAL Gargano, ha organizzato un forum su ”aspettative e prospettive” del settore vitivinicolo nel piazzale della cantina stessa. L’ospite atteso è stato il Sottosegretario all’Agricoltura P.G. La Pietra, convocato per ascoltare le nostre testimonianze e dare delle giuste risposte agli imprenditori del posto.

Erano presenti anche: Paki Attanasio (pres. GAL Daunia Rurale), Michele Princigallo (pres. Confagricoltura San Severo), D. Del Mastro (pres. Coldiretti San Severo), l’Assessore all’Agricoltura del Comune di San Severo Felice Carrabba e la senatrice Gisella Naturale; A moderare il giornalista Michele Pistillo.

il Presidente Ciro Caliendo nella duplice veste (presidente Antica Cantina e presidente Cia San Severo), ha puntualizzato che i problemi agricoli non hanno colori politici ma hanno tutti uno stesso colore, spiegando che ha sempre trovato un punto di intesa e collaborazione con Confagricoltura e Coldiretti di San Severo. Rivolgendosi al Sottosegretario ha puntualizzato che questa intesa dovrebbe essere d’esempio per tutto il territorio nazionale politico/associativo. Infatti il Sottosegretario dopo aver ascoltato le varie testimonianze di imprenditori e del direttore della cantina (Lucio Pistillo) riguardanti varie difficoltà del sistema vitivinicolo, tra cui etichettatura Montepulciano, calamità e calo di produzione ecc…, ha concluso dicendo che indipendentemente dai colori politici, il governo sarà aperto a trattare con la giusta attenzione le difficoltà del gestore.

Il tutto si è concluso con un brindisi, degustando il vino “ERO” prodotto in occasione appunto del 90′.

Il presidente Ciro Caliendo saluta tutti, puntualizzando che la Puglia merita un’attenzione in più poiché è una terra ricca (frutta, ortaggi, cereali, vino, olio, caseari e turismo), concludendo che in ogni prodotto alimentare sparso nel mondo c’è una parte di Puglia.

CIRO SALVATORE CALIENDO

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio