Comunicati

ASS. “PRO LESINA MARINA”: PRESENTATO IL LIBRO DI FAUSTO M. ANTONUCCI SU DON MATTEO TRINETTA

L’Associazione PRO LESINA MARINA ha organizzato e dato il patrocinio all’importante iniziativa in quanto dal 2007 ha iniziato l’attività sul territorio e contemporaneamente la stretta collaborazione con DON MATTEO TRINETTA per salvare e valorizzare Marina di Lesina. Anche il Comune di Torremaggiore ha dato il Patrocinio nell’ambito della “Rassegna degli Autori Locali” mostrando particolare sensibilità verso l’avvenimento culturale, anche perché molti Torremaggioresi “hanno casa” a Marina di Lesina e la frequentano da villeggianti estivi. L’incontro si è svolto nella splendida cornice della SALA DEL TRONO del CASTELLO DUCALE. L’organizzazione è stata curata dal sottoscritto, che ha svolto anche la funzione di moderatore. Editore è GIUSEPPE LATERZA di Bari che, dal 1970, seguendo l’antica tradizione di famiglia che ha origini sul finire del’800, partecipa attivamente alla vita culturale italiana. Nel suo intervento è emerso il modo in cui è stato catturato da DON MATTEO e da Marina di Lesina ed ha ribadito il suo apprezzamento sintetizzato nel libro. Ha promesso di sostenere le iniziative dell’Associazione mantenendo stretti contatti in futuro. L’Autore del libro è FAUSTO MARIANO ANTONUCCI di San Severo. Ha conseguito numerosi premi per la poesia, per la narrativa e per la saggistica. Appena gli è possibile soggiorna a Marina di Lesina, che ritiene la sua migliore fonte di ispirazione. Nel libro narra del suo incontro col sacerdote, dell’idea del libro e di come ha pensato di presentare le “Confessioni” di DON MATTEO. E’ emersa anche la figura dell’arch. GIOVANNI FRANCIA, che vanta molte esperienze di Progettazione e Direzione Lavori. Ha eseguito numerosi interventi progettuali a Marina di Lesina dal 1974. Il suo intervento si incentra sulla cronistoria della realizzazione della Chiesa ‘Stella Maris’, della quale è stato Progettista e Direttore dei Lavori. Tra i relatori anche MURE’, cioè PASQUALINO FESTA, approdato casualmente all’arte pittorica alla fine degli anni ’80. Ha ottenuto numerosi premi nazionali ed internazionali e le sue opere sono diffuse in prestigiose collezioni pubbliche e private. Spesso mette all’asta proprie opere per scopi benefici. Anche lui parla del suo incontro con DON MATTEO e del sodalizio che è diventato sempre più forte nel tempo; ha infatti donato sue importanti opere alla Chiesa Stella Maris. Quanto a DON MATTEO, Parroco della Chiesa Stella Maris di Marina di Lesina dal 2007, è nato a San Severo nel 1946. Della Sua vita “particolare ed attiva” si parla molto nel libro, ma lui aggiunge qualcosa per chiarire le motivazioni che lo hanno portato a ‘confessarsi’ facendo conoscere a tutti quello che pochi sapevano. Con la sua esposizione chiarisce molti aspetti della sua personalità a chi era molto critico nei suoi riguardi.Alla fine la sua figura ne esce ingigantita sia come uomo di azione che come sacerdote, facendo giustizia di molti giudizi superficiali espressi da detrattori interessati. Il sottoscritto nei vari interventi ha ringraziato tutti e ribadito la volontà di andare avanti in stretta collaborazione con DON MATTEO, visto che entrambi amiamoprofondamente Marina di Lesina, un territorio unico per la sua bellezza. Numerosi sono stati gli interventi del pubblico, che hanno dimostrato l’interesse per la manifestazione. Su precise sollecitazione il sottoscritto ha fornito informazioni sullo stato delle cose sul fronte inizio lavori sul CanaleAcquarotta. Dall’incontro è venuto fuori un Don Matteo “globale”, col quale è emerso il cammino di un uomo che ha sofferto tanto, ma che, con la sua grande voglia di dare un senso alla propria vita, è riuscito a dare a molti gli strumenti per rivedere e migliorare la propria esistenza.

ing. ANTONIO PALMA

Ass. Pro Lesina Marina

Altri articoli

Back to top button