Attacco vandalico alla sede di Miglio, questa volta ad essere presa di mira è stata la Politica

E’ di pochi giorni fa la notizia dell’ennesimo attacco vandalico, questa volta ad essere presa di mira è la Politica. Ennesimo colpo a questo Paese che continua nella morsa della delinquenza e di atti vandalici di minorenni allo sbaraglio. Ormai nessuno più è immune, dopo l’episodio di qualche settimana fa di scritte denigratorie su manifesti a danno del Candidato Sindaco del M5S Gianfranco Di Sabato, la scorsa notte è stata la volta della sede elettorale del Candidato Sindaco Francesco Miglio. Nel corso di questi anni si sono susseguiti episodi di vario genere e il continuo perseverare di questi avvenimenti non fa ben sperare per un futuro migliore per San Severo, inducendo sempre più attività a chiudere e molti ragazzi a trasferirsi altrove. Quanti negozi hanno subito dei danni negli ultimi anni? Quanti negozi hanno chiuso? E quanti altri ne chiuderanno? Qualsiasi sia la natura di questi episodi, atti intimidatori o delle “semplici” ragazzate una cosa è certa che non si può parlare di casi isolati ma di veri e propri atti incivili ai danni di tutti i cittadini e del Paese intero, che continuano a gettare sempre più nello sconforto i Sanseveresi. Si tratta di situazioni prevedibili a causa di un lasciar correre continuo e che non cesseranno fino a quando non si prenderà una vera e propria posizione a riguardo. “Si parlava nel giugno del 2014 di una vera e propria campagna di legalità nelle scuole a partire dal settembre dello stesso anno, feci io stessa la domanda in Conferenza Stampa ad Emiliano, ma a mio avviso poco o nulla è stato fatto”. Credo fermamente che tutto deve ripartire dai RAGAZZI, non ha senso condannare la scarsa pulizia delle strade se prima non inculchiamo i nostri ragazzi a non sporcarle, prendiamo spunto dai paesi del Nord dove c’è un certo senso di responsabilità e dove nessuno si sogna di portare a spasso i cani e lasciare in giro i loro bisogni. L’inciviltà molto spesso è sinonimo di degrado e quanto più è alto il livello di degrado tanto più ci troviamo a far fronte a episodi vandalici, come piazze lasciate sporche, vetrine rotte e tutto ciò che si trova sulla strada di gente priva di senso civico. Ci vuole molta prevenzione, in famiglia, nelle scuole, nelle associazioni e nelle Chiese, ci vogliono controlli e soprattutto spronare i ragazzi e renderli partecipi di tutto ciò che li circonda e la giusta punizione sarebbe impiegarli laddove hanno apportato danni, pulire strade, muri, rendersi parte attiva nel recupero di ciò che hanno deturpato. Nel corso di questi ultimi anni si è lasciato correre troppo ed ora ci troviamo in una situazione di sofferenza totale dove non è impossibile rinascere ma molto difficile considerato la situazione in cui riversa San Severo e soprattutto la perdita totale di controllo dei ragazzi.Intravedo un futuro sterile per questa San Severo se non facciamo nulla, educhiamo i ragazzi alla legalità, al rispetto verso tutto e tutti. Le scuole, le associazioni, le famiglie devono collaborare ma questo è possibile solo se le famiglie sono accettate dalle associazioni, dalla scuola. Quello che manca è un punto di incontro, un luogo sicuro e protetto dove potersi incontrare e ristabilire quel contatto umano che ormai hanno perso, dove grazie all’esperienza di gente adulta possono riacquistare fiducia in se stessi, stimarsi e non affondare più in situazioni disumane.I nostri ragazzi hanno bisogno di fare un passo indietro e assaporare il vero SENSO della VITA.
I RAGAZZI PRIMA DI TUTTO!
Sales Italia
Candidato Consigliere Movimento 5 Stelle