ComunicatiIn evidenzaPrima pagina

Attenti a come parliamo… Quanto sono importanti la Dizione e la Fonetica

Il 14 febbraio, alle ore 20,00, Marcello Strinati, Presidente e socio fondatore del Teatro della Polvere di Foggia, ha tenuto una lezione speciale di Dizione e Fonetica, presso Spazio Sospeso, in via Roma a San Severo, dove L’ACSD I Passi dell’anima ha la propria sede.

Quest’ultima è una sala del centro storico dove diversi professionisti tengono i loro corsi di vario genere, come Alessandra Giuliani, che è anche il Presidente dell’Associazione con lezioni di danza del ventre; Rocco Gesualdi dei Balli della Tradizione Popolare del Sud Italia e Tiziana Letizia Massimo con un Corso di appassionati dell’Arte del Teatro.

È possibile inoltre frequentare lezioni di musica.

Previsti gli attestati di partecipazione.

“Quest’anno si è aggiunto il per-corso di pizzica con Andrea Caracuta, ballerino della Notte della Taranta”, puntualizza Alessandra Giuliani.

Marcello Strinati, che invece ha tenuto la sua lezione sulla Dizione e Fonetica, si è laureato alla Sapienza di Roma in Studi Linguistici e Filologici con 110 e lode.

Oltre a scrivere con passione sceneggiature di corti cinematografici, insegna attualmente Dizione e Fonetica presso varie Scuole ed Università e presso il L.U.C. Peppino Impastato di Manfredonia.

“Marcello, ma quanto sono rilevanti la Dizione e la Fonetica e a chi possono servire nella realtà?”.

Sono importanti soprattutto per alcuni professionisti che utilizzano la parola come mezzo principale di espressione, quali accademici, giornalisti, doppiatori, oratori…

Le difficoltà maggiori che si riscontrano nell’apprendimento?”.

Ebbene, modificare il modo personale di parlare e permanentemente non è semplice, perché si è abituati al proprio ‘idioletto’, con la strana sensazione di quasi non riconoscersi cambiando l intonazione e la cadenza delle parole“.

“In tutta sincerità, perché un attore riscuota successo, è così  importante che abbia una Dizione corretta?”.

Dipende dal ruolo che vuole dare al personaggio. Ci sono esempi di attori famosi ligi alle loro cadenze regionali ed altri meno. Insomma il successo alla fine èlegato al modo, alla particolarità ed all’abilità in cui si interpreta il proprio personaggio“.

                                                                                                 Elisabetta Ciavarella

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio