Azioni del settore finanziario: quali previsioni per il titolo Square?

Il recente cambio di nome ha dato una nuova spinta all’immagine ed al titolo Square. La società oggi si chiama Block, ma la sua struttura, che vede sempre al comando l’ex capo di Twitter Jack Dorsey, rimane la stessa. Il cambio di denominazione mostra più che altro la volontà dell’impresa di ampliare ulteriormente la sua attività, sempre con l’obiettivo dichiarato di favorire l’accesso all’economia ad una platea sempre più ampia di investitori ed altri soggetti.
Osservando il grafico della quotazione, si può notare che le azioni della compagnia stanno cercando di stabilizzarsi dopo il crollo di fine 2021, la prepotente risalita di marzo, seguita da un’ulteriore caduta. Ma i titoli Square (o Block) vengono ancora inseriti tra le azioni del settore finanziario più interessanti. Cerchiamo di capire perché, quali sono i possibili sviluppi del titolo e come è possibile effettuare l’investimento.
La crescita dell’azienda Square, ora chiamata Block
Nata nel 2009 a San Francisco come start up dedicata allo sviluppo di servizi per il pagamento tramite dispositivi mobile, la Square ha conquistato abbastanza rapidamente una discreta fama. L’anno successivo alla fondazione ha lanciato la sua prima app di pagamento ed un paio di anni dopo ha iniziato ad espandere la sua attività anche al di fuori degli Stati Uniti, approdando prima nel vicino Canada, per poi arrivare anche in Giappone e nel Regno Unito.
Le azioni square sono sbarcate a Wall Street nel 2015. Nel corso degli anni l’azienda ha continuato a sviluppare nuovi sistemi di pagamento per negozi, professionisti ed aziende e nuove soluzioni a livello software e hardware che permettessero di trasformare dispositivi di varia natura in strumenti di pagamento efficaci. Tra la seconda metà del 2020 e buona parte del 2021 il titolo in borsa ha continuato a crescere, superando anche quota 240 dollari nello scorso mese di agosto.
Quotazione attuale e previsioni per il titolo Square
Nel momento in cui scriviamo, la quotazione delle azioni Block si aggira intorno ai 96 dollari. Gli analisti non prevedono uno slancio immediato, ma il titolo continua ad interessare molto agli investitori, visto che i volumi giornalieri sono decisamente superiori alla media mobile. Perché c’è cosi tanto ottimismo da parte del mercato? Innanzi tutto perché la società è attiva in un settore, quello del fintech, che ha ampi margini di crescita.
E poi perché l’ex Square è in continua evoluzione: nel corso degli anni, al marchio originario sono stati aggiunti quelli di Cash App, di TBD54566975 , della piattaforma musicale Tidal e di Sqaure Crypto, il ramo che si occupa dei Bitcoin, anch’esso sottoposto ad un cambio di nome (oggi infatti si chiama Spiral). In un ottica di medio-lungo periodo, quindi, le previsioni sono positive: il titolo Block è destinato a invertire il trend.
Come investire nelle azioni del settore fintech
Per investire nelle ex azioni Square è possibile scegliere tra due strade alternative; essendo quotato alla borsa di New York, il titolo può essere acquistato tramite una banca, oppure può essere oggetto di investimenti in CFD tramite un broker di trading online. L’obiettivo finale è sempre lo stesso, ovvero ottenere un profitto, ma stiamo parlando di due modi completamente diversi di investire. Grazie agli enormi passi in avanti fatti dalle piattaforme ed ai costi decisamente minori, il trading in CFD è ormai la soluzione più apprezzata da chi intende investire nel mercato azionario.
I broker consentono di accedere molto facilmente ai mercati, ma è importantissimo arrivare al momento dell’apertura dell’account di trading con una buona preparazione e dopo aver selezionato con cura il proprio intermediario di riferimento. Secondo gli esperti del sito diventaretrader.com, le migliori piattaforme disponibili oggi sono quelle di eToro, XTB, Capex.com, Plus 500, Markets.com, Trade e Ava Trade.