BICCARI – TORNANO GLI EDUCATIONAL DI “INCHIOSTRO DA GUSTARE”
Riprendono gli appuntamenti targati “Inchiostro da gustare”: gli educational dedicati alla scoperta del territorio dauno e delle eccellenze agrogastronomiche.
Si riparte dai Monti Dauni e precisamente da Biccari con l’educational
“I sentieri della natura”, che ospiterà giornalisti, fotografi e food blogger provenienti da ogni parte d’Italia, per un evento che li porterà a scoprire i tanti volti del piccolo comune dauno, con un programma che prevede non solo degustazioni enogastronomiche – con l’esaltazione dei cibi a marchio De.Co. che certifica la qualità del prodotto e la sua genuinità (sono cinque i prodotti riconosciuti di “particolare interesse per la tipicità locale”: la pizza “a furne apierte”, l’olio extravergine d’oliva, la cacioricotta di capra, la salsiccia di maiale nero e il tartufo) – ma anche visite guidate ai luoghi storico-archeologici e ai musei, oltre una lunga e suggestiva passeggiata alla scoperta di Monte Cornacchia.
«Abbiamo previsto un intenso programma che coinvolge l’intero paese, il Gal Meridaunia, il Cai, le associazioni e i produttori locali per garantire la massima accoglienza agli ospiti. Ci auguriamo che i Biccari, i Monti Dauni non siano solo un momento di passaggio, ma un ricordo intenso, bello e suggestivo per tutti i partecipanti all’educational», afferma il sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna.
S’inizia nel primo pomeriggio del 12 settembre con l’incontro dei partecipanti alla stazione di Foggia. Trasferimento a Biccari e, dopo la sistemazione nelle strutture ricettive, passeggiata nel centro storico con visita guidata dei luoghi più significativi e dei musei cittadini. A cena incontro con le autorità locali e proiezione di documentari e cortometraggi dedicati al territorio.
L’indomani, mattinata dedicata all’escursione in montagna, con visita guidata al lago Pescara, rifugio di Monte Cornacchia (punto più alto della Puglia), sentiero Frassati, aree attrezzate e Parco Avventura; Dopo il pranzo si riprende il cammino per visitare l’antico convento di Sant’Antonio ed immergersi poi tra passato e presente con la visita al sito archeologico di Tertiveri e al parco eolico.
Si chiude domenica mattina con l’incontro con i produttori locali e la conoscenza delle eccellenze gastronomiche di Biccari. La mattina trascorrerà tra la visita al Molino a vento e ad alcune aziende locali per chiudersi con un laboratorio gastronomico presso una Masseria didattica. Dopo il pranzo, ritorno a Foggia per fare rientro alle rispettive destinazioni.
Le giornate saranno anche animate, grazie alla collaborazione delle associazioni culturali locali, da canti, balli, recite in dialetto (nzammarucole) e momenti di recupero delle antiche tradizioni.