ComunicatiIn evidenza

“CAVALCARE IN SELLA ALLA VITA”: UNA GIORNATA DI EMOZIONI, NATURA E INCLUSIONE

Il Centro Polivalente per diversamente abili “Il Sorriso” ha organizzato una giornata speciale nell’ambito del progetto “Cavalcare in sella alla vita” stilato dalle educatrici Teresa Favilla e Anna Grassano, un’esperienza all’aria aperta pensata per offrire ai partecipanti l’opportunità di vivere il contatto diretto con il cavallo e con l’asino e riscoprire, attraverso di esso, emozioni profonde e relazioni sincere.L’iniziativa si è svolta a Posta del Principe, un luogo immerso nel verde dove animali, persone e silenzio convivono in armonia. I ragazzi del Centro sono stati accolti dall’istruttore Angelo Pizzichetta e dall’esperto di equitazione per diversamente abili, Anna Curatolo. L’accoglienza è avvenuta in un clima sereno e familiare, con la formazione di piccoli gruppi di lavoro, ciascuno guidato dagli educatori del centro. Il cuore pulsante dell’esperienza è stato il contatto con il cavallo e con l’asino: non dei semplici animali, ma dei compagni sensibili, capaci di riflettere emozioni e costruire un dialogo silenzioso ma profondo. Durante le attività, i partecipanti hanno potuto conoscere e prendersi cura dell’asino e del cavallo, spazzolarli, accarezzarli e instaurare con loro un legame fatto di fiducia e rispetto reciproco. Accanto ai partecipanti hanno partecipato alla giornata anche la coordinatrice del centro Iole Sacco, le educatrici Amalia Boncristiano e Annalisa Pietrosino, l’operatrice sociale Maria Soccorsa Danese e l’oss Diletta De Nittis, figure fondamentali nel costruire un clima accogliente, sicuro e stimolante. Con professionalità e sensibilità, i presenti hanno supportato ogni momento dell’esperienza, favorendo la partecipazione attiva e il benessere di ciascuno. Tra i presenti anche il presidente dell’ente morale Di Sangro Gianluca Orlando e l’assessore alle politiche sociali Raffaele Bentivoglio, il quale ha voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni a questo importante momento d’inclusione e crescita. Nel suo breve intervento, l’assessore ha sottolineato come “progetti come questo dimostrano quanto sia fondamentale investire in percorsi educativi ed esperienziali capaci di unire persone, animali e territori, restituendo dignità e protagonismo a ogni individuo”. Presente all’evento anche l’assessore all’ambiente Rosario Di Scioscio. Le attività si sono svolte in piccoli gruppi, con una proposta diversificata e centrata sulla relazione con l’animale. I partecipanti hanno avuto modo di conoscere e prendersi cura del cavallo e dell’asino, di svolgere attività di grooming (spazzolatura e pulizia del manto), per poi cimentarsi nella conduzione a longhina, un percorso guidato a terra dove il cavallo viene condotto con gesti delicati e intenzionali. Il momento più emozionante è stato senz’altro il battesimo della sella: per molti, salire a cavallo ha significato superare timori, sentirsi liberi, capaci, al centro di un’esperienza unica.  Cavalcare in sella alla vita” non è stato solo un evento, ma una testimonianza di come, anche attraverso la semplicità del contatto con il cavallo e l’asino, si possa generare inclusione, fiducia e bellezza. La presenza dell’Assessore ha confermato quanto sia importante il sostegno istituzionale a iniziative che mettono al centro la persona e le sue infinite possibilità di relazione e scoperta.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio