Comunicati

Centri Padre Pio e Carabinieri insieme. Firmata convenzione: visite e prestazioni a condizioni agevolate per soci ANC

Durante la cerimonia è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare Paolo Borsellino, assassinato vigliaccamente dalla mafia esattamente 27 anni fa (19 luglio 1992) a Palermo insieme ai cinque agenti di scorta

Nella mattina di Venerdì 19 Luglio, presso il Presidio de “Gli Angeli di Padre Pio”, la Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus e l’Associazione Nazionale Carabinieri hanno ratificato la stipula di una convenzione che consente ai soci dell’A.N.C. ed ai componenti del loro nucleo familiare, di usufruire delle visite mediche specialistiche e delle prestazioni riabilitative erogate dalla Fondazione (compreso quelle robotiche e tecnologicamente innovative) a condizioni particolarmente agevolate, ovvero con uno sconto complessivo pari al 20% del tariffario applicato al pubblico, al pari di quanto riconosciuto ai dipendenti della stessa Fondazione.

L’ accordo, che ha la durata di un anno dalla data della sottoscrizione e si intende tacitamente rinnovato salvo disdetta, sarà pubblicato sul sito dell’A.N.C. nell’area riservata alle convenzioni nazionali e prevede anche la possibilità, da parte della Fondazione, di inviare i propri professionisti sanitari e le tecnologie in dotazione alle manifestazioni sportive o eventi organizzati dalla stessa Associazione.

Hanno partecipato all’incontro, per conto della Fondazione, il Presidente fr. Francesco Colacelli e la Direzione Generale detta Esecutiva mentre, per l’A.N.C., l’Ispettore Regionale Puglia Ten. Salvatore Costa, il Coordinatore Provinciale Dott. Michele Trotta, il Presidente Sezionale M.llo Michele Longo ed i rappresentanti delle Sezioni di San Giovanni Rotondo e Manfredonia. A presenziare all’evento, in rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri, Vincenzo Pugliese eGennaro De Gabriele, mentre per l’Amministrazione Comunale di San Giovanni Rotondo il Vice Sindaco, Avv. Mariapia Patrizio.

L’Ispettore Costa si è detto entusiasta del traguardo raggiunto. “Abbiamo stretto un accordo con un’eccellenza a livello mondiale e questo ci lusinga particolarmente. Ne daremo ampio spazio sul nostro sito web e sulla rivista dell’Associazione, “Le Fiamme d’Argento”, che ha una tiratura di oltre 200.000 copie. I nostri associati, da oggi, potranno usufruire di un servizio di qualità eccezionale a prezzi contenuti”.

“Un’idea partita due anni fa che giunge oggi alla sua piena realizzazione” ha aggiunto il M.llo Longo” Una soddisfazione enorme per noi e, crediamo, anche per la Fondazione”.

Dopo una breve visita al Presidio, i presenti si sono ritrovati intorno al “punto istituzionale” appositamente allestito per sottoscrivere il documento, a suggellare una stima reciproca ed una visione condivisa del mondo della disabilità già testimoniata da numerose collaborazioni ad eventi organizzati in precedenti occasioni.

Particolarmente toccante il minuto di silenzio osservato prima della firma per ricordare un martire dello Stato: Paolo Borsellino, assassinato vigliaccamente dalla mafia esattamente 27 anni fa (19 luglio 1992) a Palermo insieme ai cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

 

 

 

 

SCHEDA

L’Associazione Nazionale Carabinieri, che è presente in 23 stati di ben 4 continenti, aggrega carabinieri in servizio, in congedo, i loro familiari e tutti i simpatizzanti, contando più di 200.000 iscritti; oltre 140.000 soci effettivi, tra militari in servizio e non più in servizio; circa 1.700 sezioni sul territorio nazionale e 166 organizzazioni di volontariato.

D’altro canto, l’Ente dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio opera da circa cinquant’anni nel settore della riabilitazione extra ospedaliera privata, istituzionalmente accreditato per l’erogazione di prestazioni sanitarie riabilitative a ciclo continuativo, intensive ed estensive, ambulatoriali e domiciliari (nei territori della provincia di Foggia) e socio-sanitarie assistenziali residenziali nel Comune di Isernia.

In particolare, il suo Presidio d’Eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” sito in San Giovanni Rotondo (FG), unica struttura riabilitativa extraospedaliera e ventiquattresima tra ospedaliere ed extraospedaliere, pubbliche e private di tutta Italia, ad aver conseguito l’Accreditamento Internazionale JCI (Joint Commission International), è dotato di un laboratorio tecnologico all’avanguardia che contribuisce a creare un circuito completo e tecnologicamente avanzato per la riabilitazione, sia nella fase valutativa che nel recupero funzionale, di un’attrezzata piscina riabilitativa nella quale opera personale particolarmente formato nelle più avanzate tecniche di idrochinesiterapia e di una Palestra innovativa e altamente inclusiva, denominata “Palestra di Health Fitness”, dove è possibile frequentare Corsi di Attività Fisica e Sportiva Adattata, ovvero attività motorie anche per disabili.

                                  

                                                                                                          f.to

                                                                                              Resp. Ufficio Stampa:

    Dr. Giacomo Francesco Forte

                                                                                      (Mobile: 348/0082834)

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio