ComunicatiIn evidenza

CHIEUTI: TRADIZIONALE FALO’ DI SAN GIUSEPPE CON PASSEGGIATA DEI BUOI

Chieuti:  “il fuoco di San Giuseppe”. Alzi la mano chi non ricorda questa antica tradizione che si ripete a Chieuti da tantissimi decenni. Tutti i ragazzi a raccogliere per diversi giorni “la frasca” negli oliveti circostanti per portarli in piazza per essere accesi con un gigantesco falò la sera del 19 marzo. La mattina successiva era consuetudine per ogni famiglia prendere un pò di brace ancora ardente dal fuoco per portarla nella propria abitazione come buon augurio. Tantissimi ricordi sono legati a questo evento.

Ma per i chieutini questa giornata non solo rappresenta l’accensione dei fuochi. Questa data segnava e segna l’entrata dei carri e l’inizio dei preparativi per la tanto amata Corsa dei buoi che si svolgerà quest’anno il 23 di aprile in onore del santo patrono San Giorgio. I carri partecipanti giungevano davanti alla Chiesa per essere benedetti dal Parroco.

Nella cultura tradizionale, da sempre, il fuoco segna i momenti di passaggio del ciclo dell’anno, come la fine della brutta stagione e delle fredde ed umide giornate invernali.  L’analisi delle tradizioni legate al fuoco ha rivelato quanto sia lontana nel tempo la loro origine e quanto queste pratiche siano diffuse un po’ ovunque nei paesi dell’Europa occidentale. Questo rituale richiama anche le antiche “feste di primavera” tipicamente di origine albanese.

Nel 2018 con apposita Legge Regionale, la n. 1 del 25 gennaio, denominata  “Interventi per la valorizzazione dei rituali festivi legati al fuoco”,  la Regione Puglia ha riconosciuto questo patrimonio  storico – culturale chieutino, inserendolo nell’albo delle manifestazioni storiche da tutelare e conservare.

Quest’anno l’organizzazione dell’evento è stata curata dal Comune di Chieuti, la Parrocchia di San Giorgio Martire con la collaborazione delle associazioni: “Pro Loco Marina di Chieuti, “Arteria”, “Corri_Amo” e la Cooperativa Sociale “Il Giglio”.

L’evento si terrà mercoledì 19 marzo, presso la rotonda nella pineta di fronte al Municipio, con il seguente programma:

ore     17.30             Benedizione dei Carri con i buoi davanti alla Chiesa.

Ore     18.30             Celebrazione Eucaristica.

Ore     19.00             Benedizione del parroco don Antonio Di Domenico e accensione del falò.

Per l’occasione la serata sarà allietata da stand gastronomici con musica e sarà possibile degustare prodotti locali.

Dopo questo appuntamento così sentito, da tutta la popolazione, avrà inizio per tutti, cittadini, uomini dei carri, buoi e cavalli il percorso di preparazione e attesa alla corsa e alla festa di San Giorgio.

Inizierà così il conto alla rovescia e con l’avvicinarsi al 23 di aprile il cuore comincerà a battere sempre più forte. Solo chi prova queste sensazioni può capire.

L’appuntamento quindi è per mercoledì sera, 19 marzo, festa di San Giuseppe. Nessuno deve mancare.

Giovanni Licursi

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio