Comunicati

Cia Foggia, il sanseverese Raffaele Carrabba riconfermato presidente Chieste più tutela dei prezzi, sicurezza e legalità

Raffaele Carrabba è stato riconfermato presidente provinciale della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) al termine del congresso su “+ AGRICOLTURA X NUTRIRE IL MONDO PIU’ R€DDITO PER GLI AGRICOLTORI” nell’ambito della sesta

 

Assemblea elettiva. Lavori in cui è emerso il rafforzamento dell’attività politico-sindacale in favore degli agricoltori e il valore di CIA quale organizzazione sindacale sempre più strutturata e radicata nel territorio per la tutela del diritto degli agricoltori. Centrale il tema della qualità dei prodotti, della tutela dei prezzi, della sicurezza e della legalità. Argomenti che potranno avere il loro sviluppo solo attraverso una stretta relazione con le istituzioni. I lavoro sono statii introdotti dal rappresentante della Cia Nazionale, Alberto Giobetti, e moderati da Antonio Barile, presidente Cia della Regione Puglia.
Al congresso erano presenti la Prefettura, gli Assessori Regionali Elena Gentile e Leonardo Di Gioia, i deputati Arcangelo Sannicandro e Colomba Mongiello, il sindaco di Foggia, nonché Presidente dell’Assemblea Sindaci di Capitanata, Gianni Mongelli, e il Presidente della Camera di Commercio di Foggia, Fabio Porreca. C’erano anche il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Foggia, l’Associazione Industriali e la Compagnia delle Opere per il loro importante ruolo nel settore dell’industria e delle cooperative agroalimentare; tra le altre organizzazioni di categoria ricordiamo Confcooperative Foggia e Confagricoltura Foggia che, con la Cia, costituiscono il nucleo di “Agrinsieme” (il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane), e infine Copagri (Confederazione Produttori Agricoli); tra i sindacati di categoria Flai-Cgl, Fai-Cisl e Uila-Uil nonché i Gal di Capitanata oltre a rappresentanti della Unipol. L’importanza delle partecipazioni delle associazioni – è stato ribadito nel corso dei lavori -, con le istituzioni e le organizzazioni sindacali è fondamentale per favore lo sviluppo dell’agricoltura in capitanata, al fine di promuovere una crescita sostenibile con garanzia sulla tutela dei diritti degli agricoltori anche in tema di sicurezza e legalità.
Oltre a Carrabba, la giunta provinciale provinciale della Cia è ora composto anche da Leonatdo Lionetti e Michele Ferrandino (vicepresidenti); Luca Di Rubero, Silvana Roberto, Anfrea Iaffaldano (presidente Giovani Agricoltori Cia), Rosaria Ponziano (presidente “Donne in Campo”) e Fedele Cocca (presidente ANP).

 

 

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio