Prima pagina

Commercianti, artigiani, lavoratori autonomi, società di persone : reddito per cassa dal 2017

A decorrere dal 1.1.2017 commercianti, artigiani, lavoratori autonomi, società di persone che operano con in  regime di contabilità semplificato avranno l’obbligo di determinare il reddito sulla base del principio di cassa. I contribuenti che fino al 31 dicembre 2016 determinano il reddito secondo il principio di competenza economica, a prescindere al momento dell’effettivo incasso della fattura, transiteranno nel nuovo regime di cassa tipico fin ora per i professionisti. Tutto cio’ genererà una tassazione più equa poiché basata sulla reale capacità contributiva delle imprese che operano in contabilità semplificata in quanto  il reddito verrà calcolato sottraendo dai ricavi effettivamente incassati i costi sostenuti.

L’applicazione del nuovo regime di cassa è obbligatorio, in alternativa è possibile adottare il regime contabile ordinario. La nuova contabilità semplificate per cassa istituisce due nuovi registri contabili obbligatori su cui annotare ricavi incassati e costi pagati. Le registrazioni contabili devono essere eseguite rispettando il criterio cronologico: data incassi e pagamenti, ricevuti od effettuati. Contemporaneamente occorre indicare, per ciascuna operazione, i seguenti dati:

  • l’importo dell’incasso;
  • le generalità del soggetto che abbia effettuato il pagamento o a cui sia stato fatto il pagamento;
  • gli estremi del documento pagato/incassato.

La nuova normativa sulle contabilità semplificate per cassa 2017 consente un’ulteriore possibilità ovvero quella di optare per almeno tre anni ad un regime particolare. Si tratta di un regime in cui la registrazione contabile del documento equivale all’incasso o pagamento dello stesso definito “criterio delle registrazioni“.
Chiaramente questa opzione semplifica parecchio il meccanismo di funzionamento del nuovo regime delle contabilità semplificate per cassa 2017.

Dott.ssa Carmelina Samà

Altri articoli

Back to top button