COMUNE DI SAN SEVERO: NOTA DI AGGIORNAMENTO AL D.U.P.-DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2016-2018

di DESIO CRISTALLI
ABBIAMO CHIESTO PIÙ VOLTE, NEGLI ULTIMI MESI, DI VERIFICARE IN CONSIGLIO COMUNALE, COME DA NORMATIVE IN VIGORE, LE LINEE DI MANDATO DEL NOSTRO COMUNE, ALLA LUCE DEL PROGRAMMA DELLA COALIZIONE BENE COMUNE CHE HA VINTO LE ULTIME ELEZIONI PER GOVERNARE PALAZZO CELESTINI. TALI LINEE AVREBBERO DOVUTO ESSERE ANALIZZATE E VERIFICATE OGNI SEI MESI (QUINDI GIÀ TRE VOLTE IN QUESTI 22 MESI DI AMMINISTRAZIONE MIGLIO). E’ STATO STRANO ANCHE CHE L’OPPOSIZIONE CONSILIARE NON ABBIA MOSSO UN DITO PER METTERE LA MAGGIORANZA CONSILIARE DEL NOSTRO COMUNE DI FRONTE ALLE PROMESSE DI CAMPAGNA ELETTORALE. ORA ECCO CHE, CON DELIBERA N. 126 DEL 4 MAGGIO SCORSO, LA GIUNTA COMUNALE, SU PROPOSTA E RELAZIONE DELL’ASSESSORE AL BILANCIO E ALLE FINANZE, AVV. ONDINA INGLESE, HA APPROVATO ALL’UNANIMITA’ LA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) DEL NOSTRO COMUNE PER GLI ANNI 2016-2018. NE PUBBLICHIAMO ALCUNI PASSAGGI SALIENTI A BENEFICIO DEI NOSTRI LETTORI:
IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE — L’analisi della dinamica imprenditoriale locale viene puntualmente definita grazie ai dati forniti dal Centro Studi della Camera di Commercio di Foggia.Il triennio appena trascorso ha evidenziato un punto di massima flessione del numero complessivo di imprese presenti sul territorio del COMUNE DI SAN SEVERO nel 2014. Sono 5.712 le imprese registrate al 31 dicembre del 2013;nel corso del 2014 si è avuta una flessione con 5.616 imprese registrate (- 1.7%); il 2015 ha evidenziato un cenno di ripresa del tessuto economico locale con 5.695 imprese iscritte (+ 1.4%).
INDIRIZZI STRATEGICI DEL COMUNE DI SAN SEVERO — Secondo il principio contabile concernente la programmazione di bilancio “sono definiti, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato”. Considerato che la Sezione strategica del DUP “sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato”, è opportuno riportare le strategie generali contenute nel programma di mandato approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 10.11.2014:
- A) UNA CITTÀ ATTENTA ALLE RELAZIONI UMANE, che sa mettere al centro la persona e la famiglia:- riqualificare i plessi pubblici, con particolare attenzione a quelli scolastici; – potenziamento dei servizi per la famiglia e per i cittadini e razionale utilizzazione delle risorse del Piano Sociale di Zona “Alto Tavoliere”; – riqualificazione delle aree gioco esistenti nei parchetti cittadini; – studio ed analisi per la realizzazione di un nuovo parco giochi con strutture idonee ai bimbi; – ampliamento dei servizi per le persone in stato di disagio sociale ed economico e con disabilità; – potenziare la gestione delle infrastrutture sociali; – istituire le attività dello “sportello donna”; – attivare le procedure per chiedere finanziamenti pubblici per nuovi alloggi in Edilizia Residenziale Pubblica; – istituire il Forum Giovani come strumento di coinvolgimento nelle scelte che li riguardano;- nuove modalità di gestione ma anche ampliamento delle strutture sportive; – rendere più fruibile e sicura la Villa comunale; – proseguire l’azione di valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale della città; – continuare a dotare il Comando della Polizia Locale di risorse e strumentazioni necessari ad affrontare la delicata opera svolta sul territorio comunale per mantenere sicurezza e legalità; – potenziare la collaborazione con le locali Associazioni di volontariato; – prevedere la copertura wi-fi in piazze, parchi e scuole; – adesione alla “Rete Città Sane”.
- B) UNA CITTÀ ATTENTA ALL’AMBIENTE: – dare attuazione ai piani e progetti del P.U.G.; – dare piena e concreta attuazione al PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile), per raggiungerela riduzione di CO2 del 28% entro il 2020; – redigere un nuovo Piano Urbano del Traffico e della Mobilità; – incrementare la raccolta differenziata, per raggiungere l’obiettivo del 70%; – estendere la rete di piste ciclabili; – rinnovare gli impianti di pubblica illuminazione;- migliorare la segnaletica direzionale in città; – proseguire nella trasformazione dei diritti di superficie in diritti di proprietà, sia per le aree residenziali che per quelle produttive; – attivare i “parcheggi rosa”;
- C) UNA CITTÀ CHE LAVORA: – favorire l’installazione sul territorio di nuove attività imprenditoriali per offrire nuovi posti di lavoro;- sviluppare azioni e proposte di marketing territoriale per la promozione di territorio e commercio, come la card sugli acquisti nei negozi locali;
- D) UNA CITTÀ ATTENTA ALL’USO RESPONSABILE DELLE RISORSE:- riorganizzare l’offerta dei servizi pubblici locali; – proseguire nelle attività in coordinamento con i Comuni limitrofi; – costituzione di una Unione di Comuni che migliori la gestione delle risorse economiche ed umane.
Si possono allora riassumere così le LINEE DI MANDATO: – 1) Politiche Finanziarie e del Patrimonio; 2) Politiche per la gestione ed per il controllo del territorio fondato sul rispetto delle regole e della legalità; 3) Politiche per lo sviluppo economico della città; 4) Politiche sociali “La società ed il benessere dei cittadini”; 5) Politiche Educative e Culturali: La crescita dell’individuo e della comunità; 6) Politiche giovanili; 7) Politiche per lo sport; 8) La macchina comunale al servizio dei cittadini. Rispetto alle linee di mandato, che rappresentano gli obiettivi strategici “verticali” individuati, il programma di mandato individua anche gli obiettivi strategici “trasversali” che ispireranno tutte le attività realizzative: 1. TRASPARENZA: azione amministrativa chiara e limpida; 2. PARTECIPAZIONE: a tutti i cittadini deve essere data la possibilità di conoscere e partecipare alle scelte dell’Amministrazione; 3. SPENDING REVIEW: le spese della macchina amministrativa saranno nettamente inferiori rispetto al passato. I risparmi potranno essere destinati a contributi per le famiglie e riduzione dei tributi locali; 4. INNOVAZIONE: l’azione dell’amministrazione sarà finalizzata ad intraprendere un percorso strategico di lungo periodo per lo sviluppo sostenibile del territorio; 5. PROGETTAZIONE: le risorse della casse comunali sono sempre minori e i tagli dei fondi ministerialisi annunciano sempre più pesanti. L’avvenuta approvazione del PUG ci darà maggiore premialità nelle graduatorie per l’assegnazione di finanziamenti regionali o europei; 6. OCCUPAZIONE: creazione di nuove opportunità di occupazione, tema centrale della politica amministrativa; 7. SICUREZZA E LEGALITÀ: Le azioni dell’Amministrazione sono e saranno rivolte in primo luogo alla prevenzione ed educazione civica per creare una identità sociale nuova e più vicina alla legalità. L’Amministrazione dovrà essere di esempio nelle proprie azioni volte a denunciare e combattere i fenomeni di micro e macro-criminalità sul territorio.
