COMUNE, LA COMMISSIONE DI VIGILANZA PER I LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

ECCO, IN SINTESI, LA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE CHE ISTITUISCE LA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO:
LA GIUNTA COMUNALE, PREMESSO CHE: il D.P.R. n. 616/1977 ha attribuito ai Comuni la competenza in merito al rilascio delle licenze di polizia amministrativa, tra cui le licenze per gli spettacoli ed i trattenimenti pubblici; l’art. 80 del Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) prevede che, al fine del rilascio delle predette licenze, il Sindaco disponga la verifica della solidità e sicurezza delle strutture utilizzate per gli spettacoli e intrattenimenti pubblici, da parte di una commissione tecnica; in particolare, l’art. 4 del citato decreto ha introdotto un nuovo articolo 141 bis, che istituisce e regolamenta la composizione, le modalità di nomina e le funzioni della
COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA DEI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO; lo stesso articolo 141 bis stabilisce la composizione della commissione; l’art. 142 prevede la permanenza di particolari compiti esclusivi in capo alla commissione provinciale di vigilanza sui locali/impianti in questione, nominata dal Prefetto; lo stesso regolamento pone a carico dei conduttori dei locali/impianti le spese per la prima ispezione della Commissione e per quelle straordinarie richieste dall’autorità o dall’interessato, mentre nessun compenso è dovuto per i controlli successivi; RITENUTO provvedere in merito e stabilire che nessun compenso spetta ai componenti, compreso quello esterno; VISTO tutte le leggi in materia e lo Statuto Comunale; acquisito il parere favorevole di regolarità tecnica espresso dal Dirigente ad interim dell’Area IV, dando atto che non necessita quello di regolarità contabile; Con votazione unanime, DELIBERA: La premessa è parte integrante e sostanziale del presente deliberato; 1) Di istituire la Commissione comunale di vigilanza sui locali/impianti di pubblico spettacolo di cui al Regolamento di esecuzione del testo unito delle leggi di pubblica sicurezza, con la seguente composizione: – Sindaco o Suo delegato che la presiede; – Dirigente Area IV o Suo delegato; – Comandante Polizia Locale o Suo delegato; – Dirigente medico dell’Azienda Sanitaria Locale o da un medico dallo stesso delegato; – Comandante provinciale dei Vigili del fuoco o Suo delegato; Esperto in elettrotecnica, nella persona dell’ing. LUIGI ORAZIO SARDELLA e sostituto nella persona del p. i. MARIO PIO CRISTIANO; 2) Di dare atto che alla Commissione possono essere aggregati, ove se ne ravvisi la necessità: – Uno o più esperti in acustica o in altra disciplina tecnica (in possesso di specifiche professionalità tecniche), in relazione alle dotazioni tecnologiche del locale o impianto da verificare; – Un rappresentante degli esercizi dei locali di pubblico spettacolo; – Un rappresentante del CONI con funzioni consultive, nei casi in cui oggetto dell’attività di verifica sia un impianto sportivo; – Commissario P.S. o Suo delegato; – altri rappresentanti individuati dal Sindaco, in base alle proprie valutazioni; 3) Di dare atto, altresì, che possono fare parte della Commissione, su loro richiesta, un rappresentante degli esercenti dei locali di pubblico spettacolo e un rappresentante delle organizzazioni sindacali dei lavoratori designati dalle rispettive organizzazioni territoriali, tra persone dotate di comprovata e specifica qualifica professionale; 4) Di dare atto, inoltre, che la Commissione nominata con Decreto del Sindaco rimarrà in carica per TRE ANNI e venuta a scadere, continuerà ad operare, fino al giorno di nomina della nuova Commissione; 5) Di dare mandato, altresì, al Sindaco di individuare e nominare, con proprio Decreto, i componenti di tale Commissione comunale, istituita con il presente atto; 6) Di dare atto, che le funzioni di segretario verbalizzante della predetta Commissione verranno svolte dal RESPONSABILE DELLA POLIZIA LOCALE; 7) Di incaricare, infine, il Dirigente Area IV, di adottare tutti i provvedimenti necessari e conseguenti alla presente deliberazione; 8) Di revocare qualsiasi provvedimento in essere in contrasto con la presente deliberazione; 9) Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile. Il Dirigente ad interim della IV Area OO.PP. — F.to dr. GIUSEPPE LONGO.
