CRIMINALITA’: Orrore. Esecrazione. Sdegno

Orrore. Esecrazione. Sdegno. Ma anche invito alla presa di coscienza ed alla mobilitazione. Sono questi i sentimenti che il coordinamento provinciale di Articolo Uno – Movimento Democratico e Progressista di Capitanata , insieme al coordinamento regionale Puglia, esprime davanti all’ennesimo episodio di mafia che sconvolge la vita civile e democratica della provincia di Foggia. Il gravissimo episodio di San Marco in Lamis segna un’ulteriore recrudescenza della spirale malavitosa che da anni infesta la Capitanata, da Foggia al Gargano, da San Severo a Cerignola. Il coinvolgimento nella mattanza di due inermi contadini che avevano il solo torto di aver visto in faccia gli assassini conferma la spietatezza del potere mafioso e rende urgente e necessaria una maggiore presenza dello Stato nel presidio del territorio, a tutti i livelli. La consistenza e la pericolosità della mafia in provincia di Foggia sono state lungamente sottovalutate, ed è giunto il momento di invertire la rotta. Devono essere potenziati gli organici delle forze dell’ordine e della magistratura, per garantire un maggior controllo ed una più efficace intelligence. Me nel contempo devono essere avviate iniziative positive rivolte a sostenere la cultura della legalità e a contrastare i fenomeni di degrado economico e sociale – la disoccupazione, la disgregazione, l’abbrutimento delle periferie – che costituiscono il terreno di cultura per il radicamento dei comportamenti criminali e mafiosi. Anche le istituzioni locali, le forze politiche e sociali, il mondo della cultura e la società civile devono dire basta, con forza e con responsabilità. “La criminalità pugliese e in particolare quella foggiana,” ha affermato il Coordinatore pugliese Abaterusso, ” è stata considerata troppo a lungo una mafia di “minore” interesse, è ora di considerarlo un problema regionale e nazionale . Se è vero che il coinvolgimento di innocenti rende insopportabile il già gravissimo atto, non possiamo omettere una parabola tristissima che ha coinvolto questa provincia negli ultimi 30 anni. Il Governo prenda atto della gravità della situazione ed intervenga con urgenze e fermezza, la Regione ed il Gruppo consiliare di Articolo1, ” ha concluso Abaterusso ” , saprà essere al fianco delle forze dell’ordine e monitorerà affinché si dia un rilevante contributo nel contrasto e nella prevenzione della criminalità organizzata.” Articolo Uno – Movimento Democratico e Progressista di Capitanata, unitariamente a quello regionale, si mobiliterà in questa direzione, ritenendo il 21 marzo 2018 – Giornata nazionale per la memoria e l’impegno delle vittime di mafia che l’associazione Libera ha indetto a Foggia – traguardo comune di un percorso di mobilitazione, di sensibilizzazione e di coinvolgimento che dovrà impegnare tutte le forze democratiche.
Coordinamento Provinciale Articolo Uno MDP Foggia.
Coordinamento Regionale Articolo Uno MDP Puglia