Eventi

“Cristiani per la città dell’uomo”. È il titolo del programma legato alle iniziative della Diocesi su importanti e sentite tematiche di attualità.

Con il sostegno della Delegazione di San Severo dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dei competenti uffici di Curia (Ufficio scuola, pastorale scolastica e della cultura; Caritas Diocesana; Centro Sichem; Ufficio per la pastorale familiare; Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro; Ufficio per la pastorale giovanile), dei Club di servizio (Rotary Club, Lions Club ed Archeoclub di San Severo) e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, la Diocesi ha promosso una serie di incontri tematici tesi a coinvolgere la cittadinanza, avviando una sensibilizzazione ed una presa di coscienza, non soltanto di carattere culturale.

Il secondo appuntamento ha come tema:

“Vecchie e nuove

 

povertà, per nuove opportunità di solidarietà”

Lunedì 16 dicembre, ore 18.00 Auditorium del teatro comunale “Giuseppe Verdi” di San Severo

Relatori: S. E. Mons. Lucio A. M. Renna, Vescovo della Diocesi di San Severo.

Sig.ra Marianna Bocola, assessore ai Servizi Sociali.

Rev. sac. don Andrea Pupilla, direttore della Caritas diocesana

Modera: Avv. Franco Lozupone.

Le considerazioni del Pastore della Diocesi, Mons. Lucio Angelo Renna:

“ In genere, si parla di alcuni argomenti quando diventano “importanti”. La povertà – evidenzia Mons. Renna – è una realtà viva e trascurata, dai risvolti inimmaginabili. Chi ha responsabilità e vive in situazioni agiate, non si rende conto di chi vive in povertà. Sembra quasi si voglia “giocare” sui poveri, e considerarli “statistica” per i mass media e le leziose esternazioni dei politici. Ai vecchi poveri, si aggiungono i nuovi poveri, quel “ceto medio” che ha sempre rappresentato la “spina dorsale economica” della nazione e delle comunità. Un ceto medio ridimensionato, che continua a pagare le tasse ma che non ce la fa più ad arrivare a fine mese, e che viene annoverato dalle statistiche nelle nuove povertà, insieme ai giovani ed ai disoccupati. Ciò contribuisce alla disgregazione delle famiglie ed istiga le persone a gesti estremi “.

La nota dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Severo, Marianna Bocola:

“ Nonostante l’impegno assiduo dell’Amministrazione e delle istituzioni locali, è in continuo aumento il numero di persone che si trovano ad affrontare la povertà – sottolinea l’Assessore Bocola – Infatti, si aggiunge, alle categorie già note ai Servizi Sociali, una fascia di popolazione che vive la condizione di impoverimento: persone che hanno perso il lavoro o che pur lavorando non riescono più a sostenere le spese vive della famiglia, mutuo compreso; o che gli è stato intimato lo sfratto per morosità. Molti cittadini, dopo aver perso il lavoro rischiano di perdere anche la casa. È uno degli aspetti, forse il più problematico da affrontare perché sinonimo di una crisi morale, con impatto non inferiore a quella economica. Quest’incontro servirà ad approfondire il tipo di risposte combinate ed integrate, che possiamo dare tutti insieme a questo nuovo disagio “.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio