Da San Severo alla Croazia: Erasmus+ per costruire amicizia, inclusione e cittadinanza attiva.

NOVSKA (Croazia) – Continua con entusiasmo il percorso internazionale dell’Istituto Comprensivo “San Francesco–Petrarca” di San Severo che, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Not Bullies, All Buddies”, è impegnato nella quarta mobilità internazionale, questa volta in Croazia, nella città di Novska.
Due docenti, Annalisa Curatolo e Susanna Cirillo, accompagnano cinque studenti – Giorgio Pisante, Andrea Petruzzellis, Ermanno Mastandrea, Giulia Maria Scimenes e Luigi Roberto Scimenes – in rappresentanza dell’Italia, per una settimana di scambi culturali, laboratori e attività condivise con studenti provenienti dalle scuole partner della Lettonia, Turchia e Croazia.
Ospitati con grande generosità presso le famiglie croate che ringraziamo sentitamente per l’accoglienza calorosa, i nostri studenti hanno preso parte ad attività di gruppo focalizzate sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Il team croato ha organizzato diversi workshop per approfondire la tematica e creare occasioni di confronto e condivisione di esperienze. I lavori di gruppo, organizzati in squadre miste tra le diverse nazionalità, hanno favorito non solo il miglioramento delle competenze linguistiche dei nostri studenti, ma anche la loro sicurezza personale e la capacità di affrontare nuove sfide in contesti internazionali.
Tra gli argomenti trattati nei workshop: la costruzione dell’autostima per affrontare il bullismo, la creazione di storie sul tema utilizzando Lego e Gummybear, la piantumazione di un “albero della gentilezza” decorato con addobbi stampati in 3D e l’importanza di “mettersi nei panni degli altri”, imparando a valorizzare le diversità e i talenti individuali, in particolare quelli delle persone con disabilità.
Le giornate sono scandite da esperienze didattiche innovative, scambi interculturali significativi e momenti di confronto sui valori dell’inclusione, del rispetto e della convivenza civile. Particolarmente significativa è stata la visita all’incubatore sociale PISMO di Novska, un centro d’eccellenza dedicato allo sviluppo di videogiochi e competenze digitali, dove i ragazzi hanno potuto cimentarsi nella creazione di ambientazioni virtuali e scoprire come il gioco possa essere uno strumento educativo contro il bullismo e per la promozione di valori positivi.
Durante la mobilità, il gruppo ha avuto anche l’occasione di visitare Zagabria, la capitale della Croazia, immergendosi nella sua storia, cultura e architettura mitteleuropea. Significativa è stata anche la tappa al Jasenovac Memorial Site che ha permesso agli studenti di riflettere sulla memoria storica e sul valore della pace, e la visita al Parco naturale Lonjsko Polje, dove natura e sostenibilità si incontrano in un paesaggio unico e incontaminato.
La settimana si è conclusa con la presentazione di un manuale anti-bullismo, una guida utile per prevenire, affrontare e possibilmente risolvere un problema ancora troppo presente nelle scuole e nella società.
“Siamo orgogliosi di come i nostri alunni stiano rappresentando la scuola e l’Italia in questo progetto europeo. Erasmus è un’opportunità straordinaria per crescere come cittadini consapevoli, capaci di dialogare e cooperare con il mondo”, dichiara il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Carmen dell’Oglio.
“L’efficace gestione amministrativa di un progetto Erasmus richiede impegno e sinergia. Vedere i risultati concreti e l’impatto positivo sugli studenti ci ripaga di ogni sforzo”, sottolinea la Dott.ssa Eliana Mundi, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
Un particolare ringraziamento va al Dirigente e alle docenti della scuola croata ospitante che hanno accolto con calore e professionalità tutte la delegazioni, organizzando ogni dettaglio con cura e offrendo un esempio concreto di ospitalità europea e collaborazione educativa.
Le docenti Mariachiara Giarnetti e Adriana Solimando, docenti della Commissione Erasmus dell’Istituto, sottolineano il valore formativo dell’iniziativa:
“Esperienze come questa rappresentano un’opportunità unica per i nostri studenti, che possono mettersi in gioco in un contesto internazionale, confrontarsi con coetanei di altri Paesi e sviluppare competenze trasversali fondamentali per la cittadinanza europea”.
Questo progetto non è solo un’esperienza di viaggio, ma un percorso formativo concreto che rafforza le competenze linguistiche, digitali e sociali dei partecipanti. Erasmus+ si conferma ancora una volta un ponte tra culture e una palestra di cittadinanza attiva e consapevole.
L’Istituto Comprensivo “San Francesco-Petrarca”, da anni protagonista nell’internazionalizzazione dell’offerta formativa, continua a tracciare sentieri di crescita umana e culturale, promuovendo l’inclusione, il dialogo tra i popoli e la consapevolezza di essere cittadini d’Europa. Un’esperienza che lascia il segno e prepara i giovani a costruire un futuro più equo, solidale e connesso.
Progetto Erasmus+ “Not Bullies, All Buddies”
Annalisa Curatolo – Susanna Cirillo