Dal 2 Giugno San Paolo di Civitate ospiterà un EVENTO GIUBILARE: La mostra “I Sigilli dei Papi”.

Evento rientrante nelle giornate della rievocazione storica de “La Battaglia di Civitate” edizione 2025
San Paolo di Civitate, accoglie un tesoro senza precedenti: il Sigillo in piombo usato durante l’ultimo Conclave – che ha eletto Papa Leone XIV – per sigillare le porte della Cappella Sistina e del Palazzo Apostolico Vaticano, sarà tra i pezzi più significativi della mostra “I Sigilli dei Papi”, che sarà inaugurata lunedì 2 giugno alle ore 18,30 presso la Canonica della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova; l’esposizione sarà allestita presso il Museo Civico Archeologico “Ex Convento Sant’Antonio di Padova” in Piazza Padre Pio, 2, 71010, San Paolo di Civitate.
«Lunedì 2 Giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica inaugureremo la mostra con dei reperti eccezionali – ha dichiarato il Dott. Alessio Scarpa, storico e ricercatore che ha curato la mostra –: il Sigillo del Conclave che ha eletto Papa Leone XIV. I sigilli sono numerosi e coprono un arco temporale che va dal IX secolo fino ai giorni nostri. Non solo sigilli, ma anche bolle papali originali, foto d’archivio e molto altro.
Pezzi che non sono mai usciti dal Vaticano, come ad esempio il Sigillo della Camera Apostolica, utilizzato per sigillare l’appartamento pontificio alla morte del Papa. Inoltre durante la mostra sarà esposta una copia anastatica di una rara Bolla Pontifica di Papa Leone IX risalente al 1051 – quindi solo pochi anni prima della Battaglia di Civitate; il documento è custodito presso l’Archivio di Stato di Salerno e grazie al suo illuminato Direttore – il Prof. Salvatore Amato –siamo riusciti ad ottenere la copia anastatica che dopo la mostra sarà donata alla comunità di San Paolo di Civitate».
La mostra intende raccontare l’evoluzione tecnica, simbolica e giuridica della cancelleria pontificia attraverso sigilli in cera, piombo e metalli nobili: autentiche opere d’arte e strumenti di comunicazione ufficiale.
L’allestimento, immersivo e curato nei minimi dettagli, si rivolge sia agli studiosi che al grande pubblico.
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I SIGILLI DEI PAPI” SCRITTO DA ALESSIO SCARPA
L’evento è patrocinato dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede – nonché inserito anche nel circuito degli eventi Giubilari, dalla Diocesi di San Severo, dalla, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Foggia, dal Comune di San Paolo di Civitate e dal Museo Civico
Archeologico San Paolo di Civitate.
La mostra “I Sigilli dei Papi” sarà visitabile dal 3 al 8 giugno 2025 presso il Museo Civico di San Paolo di Civitate – con ingresso gratuito – durante i seguenti orari di apertura: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle 20,00
Alla cerimonia inaugurale di lunedì 2 giugno prenderanno parte importanti personalità del mondo accademico e istituzionale, tra cui S.E. Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo di San Severo; il Dott. Costantino Rubino, sindaco di San Paolo di Civitate; la Dott.ssa Raffaella Corvino,
Responsabile del Museo Civico Archeologico; il Cav. Giuseppe Barra, presidente del Centro Culturale Studi Storici di Eboli; il Comm. Antonino Enea, responsabile emerito dell’ufficio calligrafico della Segreteria di Stato Vaticana; ilDott. Alessio Scarpa, ricercatore storico e Curatore della
Mostra; l’incontro sarà moderato dall’Avv. Ivan de Santo, Assessore del Comune di San Paolo di Civitate.
“Siamo fieri di essere riusciti a portare nella nostra San Paolo di Civitate un evento giubilare che si sostanzia in una Mostra di elevato valore storico-artistico. La visita della Mostra sarà completamente gratuita e permetterà così a tutti di poter toccare con mano la storia della Chiesa ed ammirare pezzi di rarità assoluta”dichiara il Sindaco di San Paolo di Civitate.
Un’occasione straordinaria per ammirare da vicino i segni concreti della storia della Chiesa e del Papato, attraverso l’arte antica e affascinante del sigillo.
