Dall’11 al 13 ottobre il secondo seminario internazionale “Celesti Sirene – Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento”.
La Diocesi di San Severo – Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici – Archivio Storico e Museo – ha organizzato il secondo seminario internazionale “Celesti Sirene – Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento”, in programma a San Severo nelle giornate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013, presso la Sala Conferenze della Biblioteca
Benedetto Nardella del Convento dei Cappuccini.
Nel 2008 si sono riuniti a San Severo studiosi di tutto il mondo interessati al tema dei rapporti tra monachesimo e musica, e dall’11 al 13 ottobre 2013 l’appuntamento si rinnova, grazie alla sensibilità della Diocesi di San Severo (Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici, Archivio Storico e Museo diocesani). La sede scelta per i lavori del secondo Seminario Internazionale di Studi “Celesti Sirene – Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento” si lega alla forte presenza nella storia e nella cultura della città del Monastero delle Benedettine di San Lorenzo, religiose che hanno costituito nei secoli un fondo musicale di eccezionale importanza per lo studio della tradizione musicale meridionale legata al sacro. Al fine di far conoscere e diffondere questi e altri “celesti” tesori musicali, ecco il secondo seminario dopo i positivi riscontri della prima edizione e dopo la pubblicazione del relativo volume di atti (Celesti Sirene – Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento, a cura di A. Bonsante e R. M. Pasquandrea, Grenzi, Foggia 2010). Dall’11 al 13 ottobre 2013 – come ha comunicato il Direttore dell’Ufficio Diocesano, del Museo e dell’Archivio dr. Roberto Pasquandrea al Sindaco avv. Gianfranco Savino – è in programma un denso calendario di relazioni inedite dedicate allo studio dei rapporti tra monachesimo e musica nelle varie forme, luoghi ed epoche, affidate a noti specialisti che nel mondo lavorano in questo campo di ricerca. Il progetto è sempre quello, innovativo, di un Seminario Internazionale Permanente animato da uno “Study group” costituito da personalità qualificate provenienti da università e istituzioni culturali, quest’anno rappresentative dell’Italia, della Francia, del Regno Unito, del Portogallo, della Svizzera. Il gruppo intende aprirsi a un proficuo confronto interdisciplinare e all’individuazione di tematiche di interesse comune, al fine di stimolare lo studio e la valorizzazione del tema generale attraverso varie forme (dalle tesi di laurea, alle ricerche finanziate dalle università o ministeri, borse di studio, edizioni e incisioni discografiche e dvd).
“L’intitolazione generale del progetto di San Severo, “Celesti Sirene”, vuole essere un omaggio – afferma il dr. Pasquandrea – ad uno dei libri che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo degli studi musicologici internazionali sul tema del monachesimo e musica nell’Italia moderna (Celestial Sirens di ROBERT KENDRICK, Oxford University Press, 1996), oltre che un efficace riferimento alle meraviglie sonore coltivate nei chiostri e nei conventi europei in un passato che oggi sembra lontanissimo. Tuttavia il presente, nonostante l’immane lavoro di ricerca ancora restante, mostra una crescente fortuna delle pubblicazioni specifiche (saggi ed edizioni critiche) e della riproposizione dal vivo o in disco di composizioni commissionate o interpretate da monache e frati dei diversi ordini regolari”.
Programma – Venerdì 11 ottobre 2013
ore 15:30 Apertura dei lavori S.E. Mons. Lucio A. M. Renna, Vescovo di San Severo; avv. Gianfranco Savino Sindaco di San Severo; Roberto M. Pasquandrea • Annamaria Bonsante • Marianna Infelice – Presentazione del II Seminario Internazionale Celesti Sirene.
ore 16:30 Prima sessione (Dedicata a padre Anselmo Susca osb) Musica e liturgia. Presiede Dinko Fabris
Cesarino Ruini – Fonti liturgico-musicali superstiti dell’abbazia di San Benedetto Polirone (Mantova). Stefania Roncroffi – Un frammento in notazione nonantolana. Elsa De Luca – Le prose nei manoscritti francesi della Basilica di San Nicola a Bari.
Sabato 12 ottobre 2013
ore 9:30 Seconda sessione – Vita musicale delle comunità regolari attraverso l’Europa. Presiede Cesarino Ruini
Cristina Fernandes – Patronage monarchico e pratica musicale monastica:rapporti tra la Cappella Reale e Patriarcale, gli strumentisti della Reale Camera e la rete di monasteri di Lisbona durante il Settecento. Luigi Collarile – Stampare musica all’interno dei monasteri dell’antica Confederazione Svizzera (XVII – XVIII sec.): prime ricognizioni. Elisa Lessa – La musica nei monasteri portoghesi di Benedettine e Clarisse attraverso lo studio delle “Visite” (“Livros de Visitas”, secc. XVII-XVIII). Nathalie Berton-Blivet e Fabien Guilloux osf – Biblioteche monastiche femminili francesi in età moderna: il caso esemplare delle Clarisse di Alspach (Alsazia)
Sabato 12 ottobre 2013
ore 15:00 Terza Sessione – Arte e musica: il teatro della fede. Presiede Mariella Basile Bonsante
Jenny Campanella – La corte cosmopolita di Alfonso el Sabio. Note per uno studio di iconografia musicale delle Cantigas de Santa Maria. Claudio Ermogene Del Medico – Il “cantus ecclesiasticus” a Conversano, Monopoli e Polignano nei secoli XVII-XIX: note storiche, archivistiche e musicologiche. Francesco Lofano – La “translatio” delle reliquie di san Gregorio Armeno (Napoli 1628): il cantiere e le pratiche musicali in nuovi documenti. Angela Fiore – Mistici sposalizi nei monasteri napoletani fra Sei e Settecento. ore 19:00 Chiesa dei Celestini – Concerto con musica del fondo delle Benedettine di San Lorenzo in San Severo Maria Luisa Dituri (soprano) – Gioacchino Visaggi (violino) • Michele Visaggi (organo storico).
Domenica 13 ottobre2013
ore 9:30 Quarta sessione – Monasteri, suoni e città nel Mezzogiorno preunitario – Presiede Pierfranco Moliterni.
Annamaria Bonsante – Il fondo musicale delle Benedettine di San Gregorio Armeno in Napoli. Teresa Chirico – Litterio Ferrari e la sua musica con salterio nel fondo delle Benedettine di San Severo. Ilaria Grippaudo – Donne e musica nelle istituzioni religiose a Palermo fra Rinascimento e Barocco.
Relatori
Mariella Basile Bonsante (Università di Bari); Nathalie Berton-Blivet (Centro Nazionale Ricerche di Francia, Parigi); Annamaria Bonsante (Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari); Jenny Campanella (Università di Lecce); Teresa Chirico (Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone); Luigi Collarile (Università di Friburgo, Svizzera); Claudio Ermogene Del Medico (Archivio Diocesano di Conversano); Elsa De Luca (Università di Bristol, Regno Unito); Dinko Fabris (Università della Basilicata a Potenza e presidente della International Musicological Society); Cristina Fernandes (Universitade Nova di Lisbona, Portogallo); Angela Fiore (Università di Friburgo, Svizzera); Ilaria Grippaudo (Università di Palermo); Fabien Guilloux osf (Centro Nazionale Ricerche di Francia, Parigi); Marianna Iafelice (Direttrice della Biblioteca “Padre Benedetto Nardella”); Elisa Lessa (Universidade do Minho, Portogallo); Francesco Lofano (Università di Bari); Pierfranco Moliterni (Università di Bari); Roberto Matteo Pasquandrea (direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici, dell’Archivio Storico e del Museo della Diocesi di San Severo); Stefania Roncroffi (Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, Università di Bologna); Cesarino Ruini (Università di Bologna).
