Comunicati

Alunni sanseveresi in Germania per la quarta mobilità del Partenariato Erasmus+ “De l’ecole à l’emploi”

DESTINAZIONE ERASMUS+

Ore 5:00 di domenica 26 novembre: gli alunni Claudio Tumolo, Francesca  Pazienza ed Antonio Sereno dell’Istituto “Petrarca-Padre Pio” di San Severo, accompagnati dalla prof.ssa Anna Luisa Curatolo e dalla prof.ssa Adriana Solimando sono partiti alla volta di Dusseldorf per realizzare la quarta mobilità del Partenariato Erasmus+ “De l’ecole à l’emploi”a cui partecipano docenti ed alunni provenienti da 6 paesi europei: Francia, Spagna, Ungheria, Germania, Polonia e Italia dell’Istituto “Petrarca-Padre Pio” e del Liceo Polivalente “Pestalozzi” entrambi di San Severo. Il progetto ha per oggetto l’orientamento per guidare i nostri alunni verso una scelta più consapevole dei loro studi superiori nonché del loro lavoro futuro. Sin dal primo giorno di arrivo a Dusseldorf gli alunni delle varie delegazioni hanno familiarizzato subito tra loro ed hanno avviato i lavori previsti per i primi due giorni di attività del progetto: sono stati proiettati i video preparati da ciascuna delegazione aventi  per oggetto l’orientamento professionale e tecnico ed alla fine dei lavori di gruppo ciascuna delegazione ha relazionato in lingua inglese o francese sulle differenze e sulle  peculiarità tra le possibilità offerte dai vari paesi europei. Proseguendo nelle nostre attività  abbiamo visitato il BIZ, il centro di informazione per l’impiego di Dusseldorf in cui gli alunni hannoIMG-20171203-WA0051 lavorato al pc per scoprire i percorsi offerti per l’orientamento tra le molteplici offerte di studio e di lavoro in Germania e all’estero. Non sono mancati momenti di divertimento allo stato puro perché abbiamo giocato a bowling in compagnia degli alunni e siamo saliti sulla ruota panoramica per una vista panoramica dell’intera città. Abbiamo visitato inoltre il BZB di Dusseldorf, una scuola edile in cui gli allievi hanno preso parte ai laboratori offerti per calarsi nei panni di  artigiani quali piastrellisti, falegnami e simili. Hanno scoperto in un attimo quanto pesanti possano essere i mattoni e quanto faticoso possa essere il lavoro manuale! Durante tutta la settimana gli alunni sono stati ospitati dalle famiglie tedesche che hanno fatto tutto il possibile affinchè il loro soggiorno potesse essere gradevole ed i visi sorridenti e felici dei nostri allievi durante tutto il soggiorno sono stati la riprova di quanto questo sia avvenuto e di quanto sia stata calorosa l’accoglienza tedesca. Il momento dei saluti è stato molto coinvolgente perché gli alunni, tra abbracci e lacrime, si invitavano a vicenda nei loro paesi per poter stare ancora insieme. Abbiamo fatto ritorno a San Severo sabato 2 dicembre. Alla fine di ciascuna mobilità chiediamo ai nostri alunni se si sentono un po’ più europei e la loro risposta è che realmente si sentono più europei perché conoscono meglio i singoli paesi attraverso gli amici con cui condividono le esperienze di gruppo e cresce soprattutto il senso di appartenenza a questa nostra Europa che, dopo una settimana in cui si vive e si lavora fianco a fianco, non è più solo un mero concetto teorico, ma uno scoprire e costruire giorno dopo giorno, insieme, nel pieno rispetto della cultura, delle tradizioni e delle peculiarità di ciascuno. Grazie Erasmus per averci dato la possibilità di sperimentare queste emozioni!

Annalisa Curatolo

Altri articoli

Back to top button