Encomi solenni per gli agenti della Polizia Locale, le attività svolte nell’anno 2015

Presentata dal Sindaco Francesco Miglio, dal Vice Sindaco Francesco Sderlenga, dal Comandante della Polizia Locale, magg. Ciro Sacco e dal ten. Lorenzo Giacomo La Pietra nella conferenza moderata dal giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Antonio d’Amico, l’attività svolta dal comando di Polizia Locale nell’anno 2015. La Polizia Locale è stata impegnata in 5.253 interventi vari richiesti alla centrale operativa, inoltre sono state numerose le attività di controllo sulla sicurezza stradale, di cui: 7081 i verbali di accertamento per un importo di 646.163,91 euro di cui 248.879, 72 euro è stato già riscosso. Di rilievo le infrazioni per il transito nella Ztl (2706), per sosta irregolare e sosta vietata con rimozione (1546), per circolazione nonostante il divieto (491), per sosta sui marciapiedi (4 nel 2014 – 195 nel 2015), per sosta in intersezione di incrocio art. 158 (207), per guida senza cintura di sicurezza (265), per dimenticanza documenti di circolazione (138), per sosta su passaggio pedonale (132), per omessa revisione dei veicoli (139), per sosta nei pressi di passi carrabili (107), per veicoli sprovvisti di assicurazione (98), per sosta negli spazi per invalidi (71), per sosta in doppia fila (19), per sosta su aree destinate al carico e scarico (37), per guida senza casco (16) e per guida con il telefonino (8).
Il nucleo operativo radiomobile ha rilevato 240 sinistri di cui 88 con feriti, con danneggiamenti n. 38. Sono stati 20 i TSO E ASO, mentre 27 gli accompagnamenti coattivi. Le attività di polizia giudiziaria hanno riguardato 81 informative di reato trasmesse, mentre per le attività di polizia edilizia sono stati 118 i controlli, 23 le informative trasmesse all’Autorità Giudiziaria e 13 le indagini delegate per conto della Procura della Repubblica. La Polizia Ambientale ha messo a segno 20 accertamenti in merito al rispetto delle ordinanze sindacali n. 147/2010 e n. 87/2001, effettuato n. 10 interventi per abbandono rifiuti e 11 interventi per messa in sicurezza e rimozione di materiali in eternit. Inoltre 23 sono stati gli interventi e l’avvio di procedimenti per emissioni moleste (fumi, vapori e inquinamento acustico), 15 gli interventi per la privata e pubblica incolumità e Protezione Civile; 28 i procedimenti penali.
L’attività di polizia annonaria ha effettuato 111 controlli in pubblici esercizi, esercizi di vicinato e attività su aree pubbliche, 33 sono stati i sequestri amministrativi e 3 i sequestri penali effettuati. Sono stati 176 i verbali emessi per violazioni Legge Commercio, TULPS, C.d.S. e ordinanze sindacali; rilevazioni presenze mercati giornalieri, settimanali, mensili e straordinari. Particolare attenzione è stata data per l’occupazione di suolo pubblico da parte degli esercenti le attività dei pubblici esercizi che ha prodotto oltre n. 91 violazioni all’ art. 20 C.d.S. con segnalazione di ripristino dello stato dei luoghi oltre ad evidenziare una sacca di evasione della parte tributaria. Si stima che il recupero della Tosap segnalata dall’ufficio dei tributi ammonta a circa 200 mila euro. “Al fine di potenziare le attività di controllo del territorio – spiega il comandante Ciro Sacco – è stato inoltre, elaborato il Regolamento di Polizia Rurale al vaglio del Consiglio Comunale, inoltre è in itinere l’elaborazione di un importante strumento operativo per gli operatori addetti al controllo, il TU.R.C. (Testo Unico ai Regolamenti Comunali) al vaglio della Giunta Comunale, che consentirà una agevole consultazione da parte degli operatori”.
L’Amministrazione Comunale ha anche deciso di conferire alcuni solenni encomi per gli operatori della Polizia Locale guidati dal Comandante Ciro Sacco che si sono distinti in importanti operazioni. Un encomio è stato conferito agli agenti Marco d’Antuoni, Lorenzo de Cesare, Alfredo Aldo Iacoviello, al Comandante Ciro Sacco e al Tenente Giacomo Lorenzo La Pietra per aver nello scorso mese di luglio svolto con successo le indagini che hanno portato ad individuare la mamma di una bambina di soli sei mesi abbandonata al nosocomio locale. Un encomio è stato conferito agli agenti Felice Natalino Cafora, Michele Di Fine, Gabriella Maiorino, Luigi Mossuto, Cosimo Seccia e Pasquale Salvatore Zaccagnino, che durante la processione del Simulacro della Madonna del Rosario hanno dimostrato competenza e professionalità nel coordinare l’attività necessaria a fronteggiare la protesta per l’assenza delle batterie lungo il percorso processionale.
Infine un encomio è stato conferito agli agenti Antonio Ciociola, Francesco Inghese e Luigi Minischetti che durante un servizio di controllo del territorio nelle ore notturne in un’area periferica hanno bloccato tre soggetti di nazionalità tedesca per detenzione di stupefacenti.
Un encomio è stato conferito per il lavoro svolto durante l’anno 2015 agli ufficiali ten. Giacomo Lorenzo La Pietra e al ten. Emilio Ravallese.
Infine un encomio è stato conferito al Corpo Nazionale delle Guardie Ecologiche Ambientali Volontarie che durante i mesi estivi a causa di un rogo divampato nella zona Asi sono intervenute a supporto del corpo di Polizia Locale e delle altre forze di polizia attivando una rete strategica di coordinamento tra le varie forze volta a contenere le diverse linee di fuoco alimentate anche da vento. “Gli agenti della polizia locale – conclude il Sindaco Francesco Miglio – in queste occasioni, come in tante altre, hanno dimostrato la loro preparazione e competenza, effettuando indagini importanti e azioni di coordinamento con le altre autorità del territorio. È necessario proseguire con fermezza contro tutte quelle azioni che in qualche modo si ripercuotono sulla qualità della vita dei sanseveresi. Maggiore attenzione con il regolamento di polizia rurale sarà anche attivato nelle periferie e nelle aree rurali”.
San Severo, 20 Gennaio 2016
