Comunicati

“LA POLITICA FINE A SE STESSA È DESTINATA AD ESAURIRSI…”

Una politica che affianchi e si attivi per il bene della comunità cittadina, è il quadro che il candidato Sindaco Marco FAIENZA, ha voluto fare emergere dal suo comizio, tenutosi il 5 maggio, alle ore 20,30, presso Piazza della Repubblica, a Torremaggiore.

Si tratta di un candidato che da molti anni ha continuato a seguire la politica con passione ed ha rivestito diverse volte la carica di Consigliere Comunale; nel 1990, essendo risultato il più suffragato, è diventato Vicesindaco ed Assessore del Comitato di Gestione dell’U.S.L.

Dal 2013 è Presidente del Comitato Cittadino di Torremaggiore Libera, ma ha continuato ad attivarsi pure nei periodi di non militanza, lottando continuamente perché vincano ideali di giustizia e di uguaglianza.

Marco alle prossime elezioni Comunali del 26 Maggio, concorre con due liste, PAESEMIO e SPAZIO AI GIOVANI, composte ciascuna da una squadra di 16 candidati molto uniti ed agguerriti che, concordi, hanno voluto così su di lui testimoniare: “Amiamo molto la personalità di Marco perché è sempre pronto e disponibile con tutti nell’ascolto ed inoltre, contemporaneamente è consapevole delle problematiche cittadine e degli innumerevoli ostacoli che bisogna superare per un futuro più roseo. Ha messo sempre a disposizione la sua esperienza, come amico e non da sopra un piedistallo, con uno ‘sguardo concreto’ sulla realtà. Tante le sue battaglie, come quella per il ‘Costo suoloe degli Oneri di Urbanizzazione in zona PEEP‘. È stato lui a battersi in un momento delicato per tante famiglie con spese da dover fronteggiare!“.

Durante la serata, l’intervento del Dott. Colonnello Costanzo DI IORIO, ex Sindaco di Torremaggiore che, consapevole delle ripercussioni dell’inquinamentoambientale sui cittadini, ha voluto porre una particolare attenzione al tema scottantedell’ambienteed, insieme al candidato FAIENZA, hanno discusso sulla necessaria Istituzione di una Consulta Comunale per monitorare ogni tipologia di inquinamento. Diversi e tanti sono i temi racchiusi nel programma della Coalizione di Marco FAIENZA, tra cui dunque, l’AMBIENTE; la RACCOLTA dei RIFIUTI; la SCUOLA, il LAVORO e l’ECONOMIA; la SICUREZZA ed il CONTROLLO del TERRITORIO; il SISTEMA SANITARIO LOCALE; la CULTURA ed il TURISMO; lo SPORT ed il TEMPO LIBERO.

MARCO, COME DOVREBBE ESSERE PER TE LA POLITICA?“.

LA POLITICA NON DOVREBBE ESSERE FINE A SE STESSA, ALTRIMENTI È DESTINATA AD ESAURIRSI, se non si procede di pari passo con l’ASSOCIAZIONISMO“.

COME MAI, PUR DOPO TANTI RISULTATI E CONSENSI, NON SEI MAI STATO COINVOLTO NELL’ESECUTIVO?“.

Perché evidentemente i miei intenti sono differenti dalle velleità di chi mira a realizzare dei propri interessi e personalismi!”.

NEL CASO VENISSI ELETTO, COSA COMPIRESTI NEI PRIMI CENTO GIORNI?“.

Ebbene, da un sondaggio di opinioni appositamente lanciato sulle priorità dei miei concittadini, sono emerse diverse problematiche da fronteggiare e per cui è assodato il mio impegno, quali: l’eliminazione degli ammaloramenti presenti sul manto stradale delle strade urbane; il riposizionamento della segnaletica stradale per rendere più scorrevole il traffico interno; la pulizia delle vie cittadine e delle aree verdi di immediata fruibilità; la previsione di una zona di parcheggio delle autovetture a pagamento, con parcometri elettrici e personale di controllo e l’avvio del rifacimento e della sistemazione dei cd. ‘tratturelli’ comunali“.

COME RITIENI INVECE DEBBA ESSERE IL RAPPORTO CON I CITTADINI?”.

Credo sia importante che il rapporto e le relazioni con la cittadinanza debbano sempre continuare e con costanza, così che i cittadini possano monitorare anch’essi qualsiasi traguardo, quando raggiunto. Infatti, prevedo di realizzare che vengano invitati tutti ad una serie di incontri pubblici, tenuti da due consiglieri di maggioranza, nel corso dei quali potrà illustrarsi quanto fatto, in virtù della ‘DEMOCRAZIAPARTECIPATIVA’, baluardo incontrovertibile di una buona amministrazione“.

COME POTER TUTELARE LE VARIE CLASSI SOCIALI E LAVORATRICI?“.

Nel mio programma è previsto uno strumento di politica giovanile che potrebbe allineare la realtà della nostra cittadina a quella di numerosi altri Comuni, quale uno sportello INFORMAGIOVANI con il supporto dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), favorendo iniziative di cooperazione, orientamento ed opportunità lavorative. Il problema che comunque resta grave è che a volte alcuni Comuni legiferano, sostituendosi ai poteri dello Stato! No! AMMINISTRARE È UNA COSA SERIA! A TESTA ALTA, SEMPRE E DALLA PARTE DEI CITTADINI!“.

  Elisabetta Ciavarella

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio