ComunicatiPrima pagina

FEDORA SPINELLI AL PADIGLIONE «GRENADA» DELLA BIENNALE DI VENEZIA 2024

Dopo aver presenziato alle due edizioni dell’Esposizione Triennale di Arti Visive di Roma (2023 e 2021), l’artista sanseverese Fedora Spinelli torna per la seconda volta alla 60^ Biennale d‘Arte 2024 di Venezia, presso il Padiglione Nazionale di Grenada come Collaborative artist all‘interno del collettivo “The Perceptive Group”. L’importantissima rassegna artistica di Venezia, il cui titolo “Nessun uomo è un’isola” (John Donne), si svolge dal 20 aprile al 24 novembre 2024 presso Palazzo Albrizzi-Capello sotto l’egida del Commissario Susan Mains e del curatore e critico d’arte dott. Daniele Radini Tedeschi.
Nelle sue opere artistiche Fedora Spinelli sa calibrare sapientemente l’armonia dei colori per cui «mette in luce una realtà fatta di un’orchestra di individui, dove l’espressione personale si fa necessaria dichiarazione d’esistenza ed esempio per il mondo di una vitalità squillante. I suoi quadri colpiscono lo sguardo con colori saturi e brillanti e lo trascinano con sé nella profondità di un’immagine densa, trattata con minuzia in ogni dettaglio di una superficie pluristratificata».

La nostra artista «per l’edizione 2024 della Biennale propone l’opera Glaciazione (2019, smalto su tela, ricamo a spatola, 70x100x4 cm.), una composizione che si basa su una bipartizione dello spazio. Il bianco veicola la sensazione di un gelo che si ramifica lungo la superficie, conquistando con una trama densa la terra vergine, evocata da una campitura verde acqua ormai quasi del tutto obliterata. Il simbolismo cromatico è considerabile come un altro aspetto fondamentale della poetica di Fedora Spinelli, che trova in ciascun tono la possibilità di aprire verso un mondo reale, e allo stesso tempo ritrovato, presente nella sua fisicità ma, nonostante ciò, etereo, sognante. L‘esperienza sensoriale di ogni tonalità è così uno strumento potente che può favorire il senso di autoconsapevolezza e la connessione con una coscienza più grande».

La partecipazione di Fedora Spinelli e le sue straordinarie affermazioni rappresentano motivo di grande orgoglio, non solo per l’arte nazionale e internazionale, ma soprattutto per la sua città natale che, a giusta ragione, la può annoverare tra i suoi figli più illustri. A tal riguardo ci piace ricordare il riconoscimento tributatole, qualche mese fa, dall’Amministrazione Comunale di San Severo, dal Sindaco, avv. Francesco Miglio e dall’Assessore alla Culura, Celeste Iacovino.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio