Focus sul bilancio dell’Amministrazione comunale di San Severo, per ogni assessorato.

Tempo di bilanci, come ogni fine anno, per l’Amministrazione guidata dal sindaco, Francesco Miglio, che punta ad un forte rilancio dell’azione amministrativa fin dai primi giorni del ’18. La questione sicurezza è stata senz’altro quella che ha catalizzato l’attenzione a livello nazionale e il Primo cittadino ha fatto la sua parte e dovrà continuarla a fare usando altri strumenti, magari. Tanto lavoro, tanti problemi, tante le cose che ci sono ancora da fare, tante le risposte da dare. Chiaramente, a monte di tutto ciò, c’è un Consiglio comunale, una maggioranza, che non sta supportando in modo efficace ed energico il lavoro del sindaco e della giunta. Anche in quest’ultimo organo, però, la corrispondenza biunivoca con il Consiglio e la tecnostruttura, andrebbe migliorata. Considerando il lavoro svolto da ogni ufficio, si è cercato di evidenziare le cose più significative dell’anno trascorso. Per le Attività produttive e agricoltura, con la delega tenuta dal vice sindaco, Francesco Sderlenga, sono state menzionate: “Il Distretto urbano del commercio (per la prima volta al via, dopo diversi tentativi); il SUAP – Sportello unico per le attività produttive. Si tratta di uno sportello telematico che sfoltisce la burocrazia, consentendo la rapida apertura di un’attività (‘Impresa in un giorno’, è il titolo del progetto); agricoltura con progetti avviati e attività attenzionate. All’Urbanistica, così l’assessore, Luigi Montorio: “La candidatura del progetto ‘Mobilità dolce tra città e campagna’ (già finanziato dalla Regione Puglia); la candidatura a seguito di percorso partecipativo, al bando sulla Rigenerazione urbana; l’adozione dell’adeguamento del Piano Urbanistico Generale al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR). Per l’assessorato alla Cultura, così Celeste Iacovino: “Press tour, Premio giornalistico Nero di Troia; iniziative e incontri con le scuole sulla conoscenza della Costituzione, dei Padri costituenti e il concorso Diritto vivo; orientamento con l’Università di Foggia per 100 studenti in 5 facoltà; dall’insediamento di quest’Amministrazione l’attenta preparazione del cartellone della stagione di prosa, in cui sono stati inseriti spettacoli teatrali di altissimo livello, ha visto registrare un incremento sia di pubblico che di incassi”. L’assessore Ondina Inglese, al Bilancio e le Attività finanziarie: “Nonostante si tratti di un assessorato tecnico, i riflessi concreti sulla collettività sono visibili. Grazie alla lotta all’evasione fiscale, sono stati aumentati gli stanziamenti dei servizi e realizzate nuove iniziative; la lotta all’evasione ha consentito anche di recuperare in misura più consistente rispetto alle, prescrizioni normative, il pesante disavanzo accertato nel‘14, il che consentirà di cessare l’accantonamento previsto (oltre 530.000 euro/anno) molto prima del termine, a tutto vantaggio della cittadinanza, che potrà utilizzare questa somma importante che oggi invece deve essere ‘congelata’; sono stati sistemati i conti pubblici e introdotti importanti regolamenti (Patrimonio, impianti pubblicitari, antiracket); il regolamento sulle entrate, che abbatte interessi e sanzioni; la definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali porta all’Ente un introito di ben oltre 700.000 euro; dopo 100 anni il ‘Ricciardelli’ è tornato patrimonio della città; università, teatro, attività culturali (ripescato il finanziamento regionale per il SAC TratturArte); riaperta la galleria ‘Schingo’; attività al MAT e biblioteca”. Per l’assessore ai Lavori Pubblici, Michele Del Sordo: “Il teatro riaperto ed a norma; lavori al palazzetto; la sicurezza nelle scuole; i ripristini stradali”. Per l’Ambiente, così l’assessore Raffaele Fanelli: “Candidati 3 progetti di efficientamento energetico nelle scuole per oltre 5 milioni di euro; un intervento sulla sicurezza urbana per 350.000 euro; sulla mitigazione idraulica, per la strada San Severo-Lucera, candidato un finanziamento di 3 milioni di euro; è in atto la gara per l’affidamento dell’igiene urbana; Per Simona Venditti, alla Pubblica Istruzione e Servizi sociali, non si è riusciti a contattarla. Dall’altro canto, c’è anche un’opposizione che ha prodotto attività amministrativa di rilievo, ha esercitato la funzione di controllo, e che continuerà a farlo con senso di responsabilità che ha dimostrato (non proprio tutti i Consiglieri comunali, mentre altri hanno agito in modo costruttivo e propositivo: impianto di compostaggio; sicurezza; illegittimità sul bando ausiliari del traffico; sollecitazioni sui fondi regionali per il canile sanitario; disabili e cimitero; campo sportivo, ecc.) fino ad oggi. Toccherà anche a loro, fare un bilancio personale, visto che gli atti ne testimoniano l’attività. Speriamo che nessuno (tutti gli amministratori eletti) si faccia distrarre dal voto nazionale e dal vento che sta iniziando a soffiare da Roma, Milano e Bari. Con la nuova legge elettorale, San Severo e il Tavoliere di Puglia, rischiano (come sempre) di essere considerati non più il “granaio d’Italia”, ma solo il “bacino di voti”.
Beniamino PASCALE