“Frammenti Contemporanei” lunedì 15 dicembre alle ore 18.00 al MAT Una rassegna di musica, cinema, arte, letteratura e danza
Lunedì 15 dicembre, alle ore 18.00, presso l’auditorium del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo, si svolgerà ‘FRAMMENTI CONTEMPORANEI’, una rassegna di musica, cinema, arte, letteratura e danza che intende esplorare il terzo
millennio attraverso una sintesi delle arti, nel tentativo di individuare una possibile armonia nel dissonante ‘frammento’.
Musica, cinema, arte, letteratura, e danza s’incontrano e dialogano tra di loro, inglobando nel proprio focus l’occhio e l’anima dello spettatore “perchè le pupille abituate a copiare inventino i mondi sui quali guardare” (Fabrizio De Andrè).
L’intento è quello di sensibilizzare la cittadinanza al mondo contemporaneo, filtrato da una visione artistica relazionata da eccellenze del territorio.
La manifestazione si aprirà con i saluti istituzionali di:
avv. Francesco Miglio, Sindaco di San Severo
dott. Augusto Ferrara, Dirigente Area Cultura
dott.ssa Elena Antonacci, Direttrice del MAT
prof. Giovanni Cipriani, Prorettore Università degli Studi di Foggia, delegato alle Politiche Culturali.
I vari aspetti artistici della rassegna saranno illustrati dalla docente di letteratura teatrale italiana dell’Università degli Studi di Foggia, Rossella Palmieri, dal professore di storia del cinema dell’Università degli Studi di Foggia, Antonio Daniele, dal giornalista e scrittore Tony Di Corcia, dalla direttrice del MAT, Elena Antonacci e dal professore Emanuele D’Angelo, dell’Accademia delle Belle Arti di Foggia.
Alla serata parteciperà l’etnomusicologo Salvatore Villani con una coinvolgente performance finale.
PROGRAMMA
– Iris Ulano, ideatrice e curatrice della rassegna
UTOPIE DEL PENSIERO CONTEMPORANEO
Dal Novecento ai giorni nostri: la frammentarietà delle ideologie e del pensiero dell’uomo moderno, la nuova fruizione della cultura e un’ipotesi di utopia possibile attraverso un percorso di educazione-formazione e riscoperta dell’humanitas.
– Rossella Palmieri, Università di Foggia – Letteratura Teatrale Italiana
L’UOMO DI OGGI E’ UNO, NESSUNO O CENTOMILA?
Partendo dalla nota opera di Pirandello si metteranno in evidenza le infelici condizioni dell’uomo moderno, le inquietudini maturate all’interno dei rapporti di coppia vissuti con grande conflittualità e le possibili vie d’uscita dalla frammentazione della coscienza.
– Antonio Daniele, Università di Foggia – cattedra di Storia del Cinema
CINEMA OGGI: FOTOGRAMMI DELL’UMANO
Si farà un percorso sul cinema degli “anni Zero” che descrive i caratteri, le novità e gli elementi di rottura che hanno disegnato la nuova parabola del cinema mondiale e italiano. Si individuerà in Mullholland driv’ di David Lynch (2001) il punto di una stagione ricca di fermenti e i momenti di snodo e di non sempre facile raccordo tra brandelli di umano.
– Tony Di Corcia, giornalista e scrittore
DALL’ECCESSO ALL’ESSENZA: (DIS)ARMONIE CONTEMPORANEE
Tempi precari, tempi nervosi, tempi sospesi. Dall’edonismo, dal consumismo, si è passati a una nuova continenza che porta al recupero di ciò che pareva inutilizzabile e alla semplificazione di forme e linee. Il successo di vendite degli accessori ha tramortito l’acquisto di abiti. Il dettaglio torna alla ribalta e si impone sull’insieme. E uomini e donne sono liberi di mettere in scena il ‘personaggio’ che preferiscono e che, alla fine, armonico o disarmonico che sia, è sempre lo stesso.
– Elena Antonacci, direttrice del MAT Museo dell’Alto Tavoliere
IL CONTEMPORANEO E L’ANTICO: IL MUSEO COME SINTESI DI FRAMMENTI D’ARTE
Il Museo può diventare luogo di sintesi nel suo nuovo ruolo di aperto e vitale centro di cultura accanto a quello istituzionale di custode di reperti antichi; con la documentazione archeologica le opere contemporanee non devono necessariamente stabilire una relazione concettuale: la sintesi tra Antico e Contemporaneo può essere anche quella determinata dalla fisica vicinanza.
Rassegne tematiche in un museo archeologico riescono a volte ad annullare la frammentaria distanza diacronica.
La fruibilità dell’arte antica viene così favorita dalla contaminazione con le arti contemporanee: Danza, Musica, Design, Fashion diventano in un museo letture inedite, traduzioni al presente per legarsi all’Antico.
L’esercizio della sintesi di frammenti solo apparentemente agli antipodi si realizza anche nella musealizzazione di statue greco-romane in edifici industriali dismessi o nei falsi d’arte.
E, paradossalmente, la didattica museale può configurarsi quale uno dei più potenti atti creativi con la rielaborazione, da parte dei più giovani, di quanto viene trasmesso dai reperti archeologici.
– Emanuele D’Angelo, Accademia delle Belle Arti di Foggia
SCHEGGE DI MUSICA NEL CONTEMPORANEO
Le forme e le espressioni musicali di ogni tempo si intrecciano nel presente, intessendo una rete di riflessi di varia cultura, che non di rado capovolgono il significato primitivo in un continuo rimpasto di segni e suggestioni.
La kermesse si chiuderà con l’esibizione musicale di Salvatore Villani
Per informazioni:
Mat Museo dell’Alto Tavoliere
Piazza san Francesco, 48
email: museocivicosansevero@alice.it
tel. 0882.339611- 339613 – 334409
Facebook: FRAMMENTI CONTEMPORANEI