ComunicatiIn evidenza

Gal Daunia rurale 2020: CONCLUSA CON SUCCESSO LA VISITA STUDIO “LE VIE DEL VINO” IN PIEMONTE

Si è conclusa con successo la visita studio “Le Vie del Vino”, un’esperienza unica che ha visto la partecipazione delle aziende dell’Alto Tavoliere impegnate in un percorso formativo di approfondimento sulla filiera vitivinicola piemontese.
L’iniziativa, ha avuto l’obiettivo di promuovere lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra due territori d’eccellenza: il Piemonte e la Daunia. La visita si è articolata in cinque giornate intense, durante le quali i partecipanti hanno esplorato realtà vitivinicole di spicco, incontrato esperti e produttori e approfondito aspetti legati a innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tipicità territoriali.
I momenti salienti della visita
Formazione e innovazione: Presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, i partecipanti hanno approfondito il legame tra educazione e sviluppo sostenibile, mentre la visita alla Banca del Vino ha permesso di scoprire l’importanza della tradizione e della ricerca per valorizzare il patrimonio vitivinicolo italiano.
Produzione e sostenibilità: Aziende come E. Pira e Figli e Terre del Barolo hanno mostrato come il connubio tra tradizione e innovazione sia la chiave per ottenere vini di eccellenza, con un focus sulle pratiche di agricoltura biologica e sulla gestione sostenibile dei vigneti.
Valorizzazione delle tipicità: L’Azienda Agricola “Le Strette” ha presentato il vitigno Nas-cëtta, un esempio di recupero delle produzioni di nicchia, mentre il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ha illustrato le strategie di promozione e tutela delle denominazioni locali.
Eccellenza e patrimonio culturale: La visita alle Cattedrali Sotterranee di Canelli, patrimonio UNESCO, e al WiMu – Museo del Vino di Barolo ha messo in evidenza il valore culturale del vino come espressione di storia e identità territoriale.

La visita studio ha rappresentato un’importante occasione di apprendimento e confronto per le aziende della Daunia Rurale, che tornano arricchite da nuove conoscenze e ispirazioni. Le esperienze vissute in Piemonte saranno fondamentali per innovare e valorizzare la filiera vitivinicola del territorio pugliese, contribuendo al suo sviluppo sostenibile e competitivo.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio