Garanzia legale di conformità auto: così cambia il settore automotive dell’usato

Ultimamente c’è stato un notevole risveglio del settore delle auto usate, che stanno facendo registrare numeri migliori rispetto alle auto nuove per quanto riguarda le vendite.
I motivi sono di varia natura e sicuramente si risentono ancora gli effetti del Covid. Durante la pandemia c’è stata la crisi dei microchip, dispositivi di piccolissime dimensioni ma cruciali per le auto, dal momento che servono per comandare tutti i sistemi elettronici dei veicoli.
Questa crisi in parte è stata superata ma a distanza di mesi i suoi effetti si sentono ancora. Le conseguenze? Il rallentamento della produzione di auto e il conseguente ritardo della consegna di mezzi nuovi.
Un secondo elemento che ha contribuito alla crescita della vendita di auto usate è la garanzia legale di conformità, che è stata rivista e perfezionata per offrire una maggiore tutela all’acquirente.
La garanzia legale di conformità, detta anche garanzia del venditore, è prevista dal Codice del Consumo e tutela il consumatore nel caso in cui venga acquistata un’auto difettosa o comunque difforme dalle caratteristiche indicate al momento dell’acquisto.
La garanzia legale di conformità si applica a tutti i prodotti e i beni di consumo in commercio. Se a distanza di un determinato periodo di tempo dovesse manifestarsi un vizio di conformità, quindi non causato dal consumatore, questi viene adeguatamente tutelato e ha diritto ad un risarcimento.
La garanzia legale per le auto usate può essere ridotta fino ad un anno, ma solo se l’acquirente esprime volontariamente il suo consenso al momento dell’acquisto.
Se quindi si presentano vizi di conformità, il consumatore può richiedere la riparazione del difetto o la sostituzione dell’auto difettosa. Se questo dovesse risultare impossibile ha altre due opzioni a disposizione: restituire l’auto difettosa in cambio di una somma in denaro corrispondente al suo valore, oppure chiedere una riduzione sul prezzo d’acquisto.
Questo nuovo concetto di garanzia, introdotto dal Codice del Consumo, ha profondamente cambiato i rapporti tra il venditore di auto usate e lo stesso gestore di garanzie, che di fatto stringono una vera e propria partnership dal momento che i loro interessi convergono.
Il gestore di garanzie mette il suo know how a disposizione del concessionario, con il quale condivide una serie di obiettivi strategici da perseguire.
Un’ulteriore innovazione al concetto di garanzia legale di conformità auto è stata data da For Dealer, gestore di garanzie e partner autentico per concessionarie e rivenditori di auto usate che ha introdotto un servizio per certi versi rivoluzionario.
Grazie ad un algoritmo proprietario il software di For Dealer è in grado di generare automaticamente i documenti contrattuali, secondo quanto prescritto dal Codice del Consumo, tra i quali il contratto di vendita, la dichiarazione di conformità e appunto la garanzia legale.
Il software è in grado di misurare con una certezza matematica il livello di usura e lo storico del mezzo, così da poter fotografare lo stato dell’auto al momento della vendita.
I concessionari possono così eliminare l’annoso problema del post vendita e i consumatori hanno la certezza di acquistare un mezzo in perfette condizioni.
