ComunicatiIn evidenza

Gerardo e la sua vita all’estero; da San Severo in Olanda

Molti sono i giovani, ma anche più adulti, che si sono ritrovati in altri luoghi in cerca di fortuna, o meglio in cerca di un lavoro.
Si sono dovuti adattare e, con ingegno, pazienza ed un’infinità di sacrifici, possono dire grazie principalmente a se stessi.
Tra i tanti un ragazzo di San Severo (Fg), di 38 anni, Gerardo MENNELLA, racconta la sua esperienza.

“Vivo all’estero da circa 10 anni. Fino a 20 anni ho vissuto a San Severo, poi in altre città del Sud Italia e, successivamente sono stato sei anni in Abruzzo dove ho conseguito la laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ho voluto viaggiare un po’ per l’Europa, con mete l’Olanda, l’Inghilterra, il Belgio e la Spagna, lavorando in varie Pizzerie.
Vivo fuori San Severo ormai da quando avevo circa 18 anni”, informa Gerardo che segue spesso, e con molto interesse, ciò che accade nella sua amata San Severo dove attualmente vivono i genitori, mentre il fratello vive a Roma da 15 anni.

“Da quando mi trovo all’estero ho aiutato tante persone di San Severo a trasferirsi in Olanda, come 18 ragazzi direzionandoli nella città di Den Haag (l’Aia), dove vi è La Corte dell’Aia, il Tribunale della Pace.
I ragazzi qui hanno trovato occupazione negli ultimi anni; si tratta di persone che ho aiutato con il tempo, dando loro una mano a trovare lavoro e casa, ed è molto difficile in Olanda riuscire a trovare anche una dimora. Nel corso degli anni vi è stato qualcuno che è voluto rimpatriare, ma anche chi ha deciso di rimanere, investendo le sue energie, e con proprie radici ormai, in questa città di 600.000 abitanti, situata sul mare, a 40 km da Amsterdam.
Attualmente siamo all’incirca 7 di San Severo; una piccola comunità. Sono anche l’ amministratore della community degli Italiani all’estero presente sulle varie piattaforme social, per cui posso mobilitarmi nell’offrire una mano, con il fine di facilitare il tutto a chi vuol salire per vivere un’esperienza fuori dall’Italia.
Sono diventato nella mia città manager di varie Pizzerie dove spesso può servire del personale. In primis prendo in considerazione sempre le persone della mia città, sia perché mi piace sentirmi a casa nonostante viva all’estero, e sia perché è giusto offrire la possibilità a molte persone in gamba della mia terra. Con l’arrivo dell’estate inoltre, spesso possiamo ricercare diverse figure lavorative, soprattutto nell’ambito della ristorazione come pizzaioli, cuochi, camerieri, baristi e barman…
È difficile trovare un appartamento, ed anche una stanza, ma dato che vivo da più di 10 anni in questa città, conosco più canali, per cui posso dare spesso una mano a molte persone nel sistemarsi nel migliore dei modi, sia per brevi periodi con vitto e alloggio che per periodi più lunghi.
Per chi abbia voglia di fare un’esperienza all’estero di 4 mesi, o più duratura, può contattarmi alla mail: mennellagerardo@gmail.com, oppure solo per richiedere informazioni utili su come trasferirsi all’estero.
Sarei più felice di aiutare i miei compaesani, dato che giù da noi la situazione non è delle migliori a livello lavorativo.
Molti locali della mia zona in Olanda fanno riferimento a me nella selezione del personale, e spesso aiuto anche persone nei trasferimenti dall’Inghilterra, dal Belgio, Francia ecc., poiché oltre ad aver vissuto in Olanda, ho vissuto anche a Bruxelles in Belgio, in Inghilterra e in altri luoghi”.

“Seppur ho conseguito una laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, la mia forte passione per la pizza mi ha spinto a tal punto da trasformare l’interesse in professione.
Ho compreso in fretta, e fin da subito, tutta la chimica presente in alcuni impasti e nella panificazione grazie anche allo studio in chimica e biochimica all’Università, tanto che, essendomi sembrato tutto facile nella comprensione, oggi sono un Istruttore.
Sono inoltre Brand Ambassador per un mulino pugliese famoso in Italia, il Molino Casillo, dove eseguo Master class, corsi all’estero, work shop e tanto altro… I miei video sono condivisi su Instagram e Facebook per chi voglia seguire le mie pagine.
Infine impartisco corsi sia privati, sia a livello professionale attraverso consulenze e aperture di locali, essendo manager di diverse Pizzerie.
Se tutto andrà bene, l’anno prossimo, prima dell’estate, aprirò il mio locale qui in Olanda”, racconta Gerardo intervistato alcuni mesi fa anche dagli operatori di Telenorba.

“In città sono molto conosciuto per aver organizzato eventi con chef stellati ed importanti nel panorama pizzaiolo, ma non ho mai dimenticato il posto da cui provengo; ho la mia terra nel cuore ed un giorno spero di potervi ritornare, e non solo scendendo durante le festività per andare a trovare la mia famiglia, portando in alto la mia terra ed i suoi prodotti. Mi manca la mia amata San Severo”, chiosa Gerardo con una punta finemente nostalgica a denotare quanto la propria terra nonostante tutto…nonostante ci si possa realizzare,
è pur sempre la propria casa!

“Non dimentico mai le mie origini, i sapori, gli odori, i colori della mia amata San Severo.
Bisogna perderle certe cose prima di apprezzarle per davvero…”, la sua nota struggente come quella di chi della lontananza ne fa vessillo di nostalgia e sacrificio.

Altri articoli

Pulsante per tornare all'inizio