San Severo: GIORNATE DI NUTRIZIONE CLINICA DELL’ALTO TAVOLIERE

Le modifiche dello stile di vita, in particolare la terapia nutrizionale e l’attività fisica, rappresentano la prima e inderogabile strategia terapeutica per il trattamento e il management delle malattie croniche non trasmissibili, quali soprattutto obesità, diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, malattia renale cronica e cancro. In particolare, la gestione dell’eccesso ponderale richiede un approccio multidisciplinare a lungo termine, che tenga conto degli obiettivi terapeutici di ciascun paziente e del rapporto rischio/beneficio delle diverse terapie, dietetiche e farmacologiche.
Ad oggi, sono disponibili diverse strategie nutrizionali per ottenere un calo ponderale e la riduzione delle comorbilità associate all’eccesso ponderale: dalla dieta mediterranea alle diete chetogeniche, passando per il digiuno intermittente e la dieta basata sul cronotipo nutrizionale, senza dimenticare l’importanza degli alimenti funzionali, di cui il nostro territorio dell’Alto tavoliere è particolarmente ricco, e del possibile ruolo integrativo della nutraceutica.
In combinazione con gli interventi sugli stili di vita, sono fortunatamente disponibili nuovi farmaci, innovativi per la terapia dell’obesità e delle sue complicanze cardiometaboliche; tutti i farmaci antiobesità migliorano il peso corporeo e i parametri metabolici, con potenza ed effetti variabili a seconda del farmaco specifico.
Anche le diverse tecniche di chirurgia bariatrica stanno dando risultati sempre più incoraggianti, arrivando a rivestire un importante ruolo terapeutico in pazienti selezionati.
La nutrizione clinica, tuttavia, non si limita soltanto al management dell’eccesso ponderale, ma ingloba anche altri aspetti clinici che vanno dalle sindromi carenziali alle intolleranze e allergie alimentari, passando per l’impatto epigenetico degli alimenti, la nutrigenomica e la sicurezza della catena alimentare, fino alla gestione dei comportamenti alimentari disfunzionali e alle esigenze nutrizionali di chi pratica attività sportiva. Anche in questi ambiti un approccio clinico nutrizionale attento, adeguato ed efficace è fondamentale.
Scopo di questa 2a edizione delle GIORNATE DI NUTRIZIONE CLINICA DELL’ALTO TAVOLIERE è proprio quello di focalizzare l’attenzione della comunità scientifica, ma soprattutto dei clinici e delle varie figure professionali sanitarie che operano in campo nutrizionale, su questi aspetti fondamentali dell’universo nutrizione, al fine di migliorare la qualità di vita di questi pazienti e soprattutto il giudizio prognostico in termini di morbilità e mortalità.
Sarà un evento scientifico di tipo congressuale e di “respiro” internazionale, senza trascurare anche l’aspetto puramente formativo/educazionale ed informativo/divulgativo, ad elevato impact factor in ambito nutrizionale e agro-alimentare. All’evento, accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione continua in Medicina, sono stati assegnati 12.6 crediti formativi ECM; tuttavia, i destinatari di questo congresso non saranno soltanto gli Operatori Sanitari delle numerose discipline afferenti all’ambito nutrizionale, sia clinico/manageriale che terapeutico/preventivo, ma anche gli Operatori del settore agro-alimentare, particolarmente sensibili agli aspetti socio-salutistici del buon cibo e della sana alimentazione anche per quanto concerne la filiera produttiva di competenza. Inoltre, dopo la gratificante e costruttiva esperienza della scorsa edizione, anche quest’anno si è ritenuto di dover dare la possibilità di partecipare all’evento anche a rappresentanze di Studenti dell’ultimo anno di corso delle Scuole superiori, a richiesta e se particolarmente interessati agli aspetti della nutrizione e della sana alimentazione, anche in prospettiva dei percorsi di studio da scegliere ed eventualmente intraprendere nel prossimo futuro. L’accesso alle sessioni congressuali sarà ovviamente libero anche per chiunque fosse interessato ai topics dell’evento. Durante i lavori congressuali è prevista anche la consegna di premi, messi in palio da 5 riviste scientifiche internazionali, a giovani ricercatori individuati in base al curriculum e alla produzione scientifica e che si siano particolarmente distinti in ambito nutrizionale e agro-alimentare.
Abbiamo fondati motivi per ritenere che la rilevanza scientifica delle GIORNATE DI NUTRIZIONE CLINICA DELL’ALTO TAVOLIERE avranno anche un impatto altamente qualificante per la Città e il Territorio dell’Alto Tavoliere, in considerazione dello spessore scientifico e della provenienza, da tutt’Italia e da fuori Italia, di molti Relatori e Moderatori, nonché dei partecipanti all’Evento; riteniamo, altresì, particolarmente gratificante e significativo l’endorsement delle tante Società Scientifiche, delle Università, delle Istituzioni e delle Associazioni che hanno voluto concedere il patrocinio alle GIORNATE DI NUTRIZIONE CLINICA DELL’ALTO TAVOLIERE. Questa “tre giorni congressuale” a San Severo, inoltre, potrà rappresentare anche una valida opportunità per dare visibilità alle ricchezze agro-alimentari del nostro Territorio, in particolare la produzione vitivinicola e olearia, e per la promozione culturale della nostra Città, oltre che per valorizzarne e promuoverne le bellezze architettoniche e il patrimonio artistico, in particolare il Teatro comunale “G. Verdi”, che di diritto costituisce la sede ideale per ospitare un evento scientifico di così alta rilevanza. Proprio in quest’ottica, la Segreteria Scientifica ha ritenuto opportuno dedicare la sessione inaugurale del congresso, nella giornata del 22 maggio, alla filiera agroalimentare dell’Alto Tavoliere, al fine di stimolare l’interesse anche di figure professionali e tecniche del settore, imprenditori locali e associazioni di categoria, oltre che per sensibilizzazione la Cittadinanza e le Istituzioni a vario livello, ai temi della sana e corretta alimentazione e della nutrizione clinica più in generale.
La speranza è che le GIORNATE DI NUTRIZIONE CLINICA DELL’ALTO TAVOLIERE possano veramente diventare un valido e significativo appuntamento sui temi della Nutrizione clinica e della corretta Alimentazione, di livello tale da poter rendere San Severo e l’Alto Tavoliere una tappa importante e un’irrinunciabile occasione di studio, aggiornamento, confronto e progettualità in campo nutrizionale e non solo.
In allegato Brochure del Programma definitivo. Giornate di Nutrizione Clinica Alto Tavoliere 22-24 maggio 2025. Programma
