ComunicatiPrima pagina

Giornate sulla biodiversità e la sostenibilità presso l’I.C. Statale “Via Sacco e Vanzetti” di Torremaggiore

“In questi ultimi anni si è sentito parlare spesso di sostenibilità, in molti casi però la diffusione della cultura della sostenibilità non coincide con una cultura ed una pratica reali. Ancora una volta è decisivo il ruolo della scuola, se vogliamo che un concetto complesso non venga ridotto ad un’etichetta e se vogliamo che i cittadini di oggi, ma soprattutto quelli di domani, siano consapevoli che la sostenibilità è una scelta di ogni giorno che si traduce in comportamenti concreti, e che ha bisogno di una cultura della perseveranza”, informa il Corpo Docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Via Sacco e Vanzetti” di Torremaggiore.
Tale Istituto quest’anno si è impegnato nel guidare tutti gli alunni a mettere in pratica la sostenibilità attraverso una serie di interessanti ed importanti attività didattiche e formative, le quali si sono concluse con due giornate sulla Sostenibilità ambientale: il 27 maggio presso la Scuola Secondaria di I° grado, ed il 30 maggio presso la Scuola Primaria e dell’Infanzia.
Sono stati così allestiti tre spazi dedicati rispettivamente alle classi prime, alle seconde ed alle terze, per presentare le Unità di Apprendimento realizzate a classi parallele.
La scuola ha dunque aperto le porte alle famiglie ed alle Autorità Istituzionali rappresentate dal Sindaco di Torremaggiore, il dr. Emilio DI PUMPO.

“La manifestazione è iniziata attraverso un momento musicale per flauti, coro e voce solista, curato dalle professoresse TREMATORE e RINALDI, con l’esecuzione dei brani ‘Sing for the climate, when I’m gone’ e ‘O sole mio’.
L’esecuzione di quest’ultimo brano è stata impreziosita, per l’occasione, dall’accompagnamento di strumenti musicali realizzati con materiale di riciclo a cura dei docenti di sostegno. In seguito gli alunni si sono resi protagonisti e hanno mostrato gli allestimenti e i lavori svolti, con l’ausilio di presentazioni digitali proiettate alla smart board mobile e anche attraverso la recitazione di piccole performance in francese ed inglese”, dichiarano le docenti.

Al termine dell’evento è stata offerta una ricca merenda preparata da alunni e genitori a base di prodotti locali quali: pizza, pane e pomodoro, uno squisito pancotto, taralli, dolci ed una deliziosa torta di ricotta.
Il ringraziamento è rivolto a tutte le Docenti per l’impegno profuso, ai genitori per la collaborazione e fattiva presenza anche nella realizzazione di manufatti con materiali di riciclo; al supporto degli esterni, tra cui quello di un falegname che ha aiutato nell’utilizzo di alcuni bancali per costruire delle panche; alle Istituzioni per aver accolto l’invito ed a tutti coloro che si sono prodigati donando un prezioso contributo per l’attuazione delle Unità di Apprendimento e la riuscita della manifestazione.
Un ringraziamento in particolare alla Preside Pinuccia AMETTA sempre pronta ad aiutare i ragazzi non solo in virtù di una crescita sana, ma anche nel rispetto verso l’ambiente. In ogni classe inoltre sono stati inseriti i diversi cestini per la differenziata.
L’Istituto Comprensivo Statale “Via Sacco e Vanzetti” ha aderito a molte attività e progetti, tra cui l’Orto verticale; attività che ha sensibilizzato il riciclo ed il riutilizzo, con il fine di comprendere che nulla va sprecato e che tutto può essere riutilizzato.
Ogni materia scolastica ha donato il proprio contributo ed ogni alunno e docente hanno lavorato dunque in sinergia con le famiglie, in un quadro educante armonioso e dai risultati eccellenti.

Altri articoli

Back to top button