GIULIANI: L unione fa la forza Mirando al programma… che rivoluzionerà la città…
Delle liste si notino i cognomi, di peso, di famiglie, grandi e radicate da sempre nel territorio. Si noti quanti
giovani e donne impegnate ci sono. Si noti la consistente presenza di gente di cultura. Si noti l’attenzione data
alle rappresentanze del mondo del lavoro,
specialmente commercianti e artigiani. Si noti la rilevante accezione
sociale delle liste. Nessun cittadino, nessuna categoria, è stata esclusa e tenuta fuori. Si noti che ci sono uomini e
donne dalle diverse sfaccettature e profili, umani e politici. Perché la Città non è, né di destra né di sinistra, ma
di tutti i sanseveresi. E un giorno come questo, dovrebbe ricordare come solo la coesione attorno a valori più
grandi quali la Patria, la Fede, la Famiglia, le proprie radici – da confrontare con l’altro da sé – portano a grandi
risultati, che altrimenti, andrebbero elusi. Ed elusi lo sono, troppe volte, stati. Le nostre liste, il nostro gruppo di
lavoro, sono la testimonianza, di come si può – e si deve – cambiare. L’abnegazione e l’impegno, produrranno
sempre i risultati sperati. In tutto questo crediamo, su queste basi confidiamo…
“San Severo in Cammino, Destre Unite, sono due movimenti radicati da tempo sul territorio, non
nascono e non moriranno con queste elezioni amministrative, ma ambiscono a diventare la casa di una
nuova stagione, che sono certo porterà riforme, benessere e una nuova classe dirigente per la Città di
San Severo. Già da settimane le due formazioni avevano raccolto oltre 600 firme a sostegno delle
candidature, un dato che la dice lunga su quello che, oltre sondaggi mistificati e fuorvianti,
l’elettorato pensa. Specie se si collega alle difficoltà che sono perdurate nelle ultime ore per le altre
liste arrivate a raccattare, vergognosamente, i voti per strada. Questo dato, non va disgiunto dalle
iscrizioni volontarie che il movimento politico San Severo in Cammino ha riscontrato, oltre 2143 anime
– dichiara il candidato sindaco per San Severo Giuliano Giuliani – che si autotassano, sacrificano e
lottano per il VERO Bene Comune e la comune causa. Non l’affermazione di un singolo, ma la vittoria
delle persone perbene, di una città che non vuole morire. E che non morirà. Di una Città, che Ama,
Spera e Produce. E non mi sono ancora soffermato sulle liste del centrosinistra e del centrodestra che
oltre ad avere problemi di conflittualità interne, e a non riuscire nel primo dato di consenso vero dei
cittadini, quello delle firme appunto, quasi elemosinate e strappate sino agli ultimi secondi utili, esse
si presentano piene zeppe di impresentabili. Un usato, vecchio e stantio, molto poco sicuro. Che noi
volutamente abbiamo tenuto fuori, assumendocene il rischio, nonostante gli andirivieni di chi era
pronto dal centrodestra a saltare sul nostro carro, tradendo Lallo ancor prima di farlo eleggere
sindaco, il che la dice lunga, perché costoro sanno già da ora che noi saremo i vincitori. Imprevisti,
imprevedibili. Così in Forza Italia, il padre chiacchierato, cede alla figlia il proprio scranno da
consigliere, come se i cittadini fossero così stupidi da credere ancor a taluni personaggi. Chi entra nel
nostro comitato è rapito dall’energia dei nostri giovani, delle nostre donne, delle nostre famiglie, e
ciascuno condivide il bene più prezioso che possiede, se stesso e la propria dignità. La Città, guardi,
osservi, scelga. Buttiamoli fuori. Mandiamoli a casa tutti! Riprendiamoci San Severo!!”.
- · ANTONUCCI Fausto Mariano,
scrittore e giornalista;
- · BEVILACQUA Anna Tatiana,
giovanissima universitaria classe 1991;
- · BOCOLA Antonio,
diplomato, tecnico del turismo;
- · BONVINI Giovanni,
diplomato, perito elettrotecnico;
- · CARBONARA Anna Lucia,
giovane universitaria, classe 1987;
- · CIVARELLA Daniele,
conduttore centrale termoelettrica;
- · CIAVARELLA Giuseppina,
giovane universitaria, classe ’87;
- · CICCONE Davide,
artigiano;
- · COLLETTI Massimo,
impiegato;
- · d’ANTUONI Nicola,
ragioniere, imprenditore;
- · dell’AQUILA Michele,
agente di commercio;
Alla prima è seguita quella di Destre Unite, dal forte sapore sociale, qui di seguito riportata:
- · ANGELORO Stefania,
casalinga;
- · ARGENTINO Michele,
perito elettrotecnico;
- · BALDASSARRE Silvana,
libera professionista;
- · BIONDI Pasquale,
guardia giurata;
- · CAPUTO Aldo,
operaio;
- · CARDILLO Ettore,
impiegato;
- · CASTELLUCCIA Veriana,
giovanissima universitaria classe 1990;
- · COCCA Maria Elena,
guida turistica;
- · COLIO Simone,
agente di commercio;
- · FLORIO Monica,
impiegata;
- · D’AGRUMO Vincenzo,
agente della polizia penitenziaria;
- · d’AUGELLI Roberto Licio,
sindacalista;
- · GAGLIARDI Michele,
artigiano;
- · GAROFANO Benito Antonio,
commerciante;
- · GIANNINI Giovanni,
artigiano;
- · IACOVONE Morena,
giovanissima universitaria classe 1992;
- · MICUCCI Leonardo,
grafico pubblicitario;
- · MOSCARELLI Michele,
Ragioniere;
- · PAZIENZA Raffaele,
in forza alla Marina Militare;
- · PONTONIO Tommaso,
agente di commercio;
- · SACCO Luca,
imprenditore edile;
- · SPARVIERO Carmela,
educatrice d’infanzia;
- · TOMASELLI Maria Rosaria,
giovane laureanda, scrittrice, classe 1990;
- · VASCIARELLI Luigia,
diplomata;