Giuseppe Barile tra gli ospiti del Posidonia Festival 2023

Il documentarista italiano sarà ospite del POSIDONIA FESTIVAL 2023, presso l’arcipelago delle Isole Tremiti, portando la sua lotta contro l’inquinamento delle microplastiche alle Isole Tremiti.
Chieuti : le Isole Tremiti, un arcipelago incantevole nel Mar Adriatico, si preparano ad accogliere un ospite speciale. Giuseppe Barile, rinomato documentarista italiano, originario di Chieuti, farà il suo ritorno in Puglia come ospite del POSIDONIA FESTIVAL 2023, dal 5-9 luglio, organizzato da Marlin Tremiti – Laboratorio del Mare. Durante l’evento, Barile presenterà il documentario realizzato nel 2020 insieme al gruppo di produzioni cinematografiche NIRA Studios (Bologna), che affronta il tema dell’inquinamento da microplastiche e la minaccia che queste rappresentano per l’ambiente marino. Accanto a lui, interverrà anche Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento per Greenpeace Italia, che presenterà il suo ultimo libro Non tutto il mare è perduto. Questo evento si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sostenibilità e della tutela dell’ambiente marino.
Giuseppe Barile, noto per i suoi documentari impegnati e i suoi reportage in diverse parti del mondo, ha affrontato temi complessi, spesso trascurati dalla società. Dai ragazzi che vivono nei canali delle fogne di Bucarest alle attività di aiuto per i bambini scappato dalla guerra in Ucraina e ai campi profughi tra Giordania e Siria, Barile ha sempre messo in luce le ingiustizie sociali e ambientali. Inoltre, il suo impegno con l’ONG Terre des Hommes nella difesa dei diritti dei bambini ha dimostrato la sua dedizione a una causa più ampia.
Il documentario realizzato da Barile e il suo team nel 2020 si concentra sull’inquinamento delle microplastiche, un problema di portata globale che mette a rischio gli ecosistemi marini. Attraverso immagini mozzafiato e interviste a esperti del settore, il documentario offre uno sguardo approfondito sulla gravità di questa minaccia.
IL POSIDONIA FESTIVAL
Durante il POSIDONIA FESTIVAL 2023, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a una vasta gamma di attività che promuovono la consapevolezza ambientale e la tutela dell’ambiente marino. Le attività educative ambientali in spiaggia offriranno una piattaforma interattiva per imparare e comprendere meglio l’importanza della sostenibilità.
Gli amanti del mare avranno l’opportunità di immergersi nelle acque cristalline durante le attività di snorkeling e subacquee, accompagnati da biologi marini e istruttori esperti. Queste attività consentiranno ai partecipanti di esplorare l’ecosistema marino delle Isole Tremiti e di apprezzarne la ricchezza e la fragilità.
La partecipazione alla Citizen Science fornirà un’esperienza coinvolgente, in cui i partecipanti potranno contribuire attivamente alla raccolta di dati e alla ricerca scientifica sull’ambiente marino. Questa attività consentirà loro di comprendere l’importanza della ricerca collaborativa nella tutela del mare.
Le escursioni in barca permetteranno ai partecipanti di scoprire le Isole Tremiti da una prospettiva unica, ammirando la loro bellezza naturale e imparando di più sulle caratteristiche ambientali e culturali dell’area marina protetta.
Gli incontri serali con ospiti illustri provenienti dal mondo della scienza, cultura e giornalismo offriranno l’opportunità di ascoltare i loro contributi e arricchire le proprie conoscenze su tematiche ambientali e di attualità.
Le proiezioni serali di video permetteranno ai partecipanti di approfondire ulteriormente gli aspetti ambientali e culturali dell’AMP Isole Tremiti, offrendo un’esperienza visiva coinvolgente.
Presso il Laboratorio del MA.RE., i partecipanti avranno la possibilità di partecipare a diverse attività che promuovono la conoscenza e l’educazione ambientale, creando un ambiente stimolante per l’apprendimento e l’esplorazione.
La partecipazione di Barile al POSIDONIA FESTIVAL rappresenta un’opportunità per diffondere ulteriormente questo importante messaggio di sostenibilità e promuovere la tutela dell’ambiente marino.
Barile non ha nascosto la sua felicità nel fare ritorno presso l’arcipelago:
“Le Isole Tremiti sono un vero e proprio paradiso che merita di essere preservato con tutte le forze, abbiamo girato il documentario nel 2020, durante la pandemia Covid 19 e sulle isole vi erano pochissime persone in un’atmosfera surreale. Questo ci ha dato modo di legare in maniera particolare con la comunità locale. Il Posidonia Festival rappresenta una bella opportunità di confronto con diversi esperti internazionali, un forum di confronto e scambio di opinioni ed esperienze.”
La Lista completa degli ospiti:
Gioia di Camillo – Marine Zoology Laboratory DiSVA – UNIPM
Barbara La Porta – ISPREA Progetto Life S.E.POS.S.O.
Walter MX Zimmer – Centre for Maritime ResearchandExperimentation
Angelo Tursi – Presidente Commissione di Riserva dell’AMP Isole Tremiti
Giuseppe Barile – Regista, reporter e scrittore – NIRA studios
Ilaria Di Lauro – Biologa marina Laboratorio del Mare
Francesca Necci – Biologa marina Laboratorio del Mare
Giuseppe Ungherese – Responsabile campagna inquinamento di Greenpeace Italia
Enrico Miccadei – Geologo, Fisica e Geomorfologia – Università di Chieti
Mario Berrettoni – Chimico, Scienze e Tecnologie – Università di Camerino
Lucrezia Cilenti – Ricercatrice CNR – IRBIM di Lesina
Mario Di Cola – Founder, Project Manager, CEO, Contralto Audio Srl
Paolo Martignon – Chief Scientist, Contralto Audio Srl
Joelle Montesano – Biologa e Coordinatrice della Community WWF SUB
Caroline Haertel – Regista, Micafilm Heartel&Momirovic
Antonio D’Amico – Giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno
Giovanni Licursi
