Grande successo per “LA PAURA FA 40”, farsa in due atti del Regista Paolo Di Capua

Presso il Teatro Comunale di Serracapriola (Fg), sabato 15 marzo si è tenuta la Commedia “LA PAURA FA 40”, farsa in due atti del Regista Paolo DI CAPUA, con protagonisti gli attori del Gruppo Teatrale “Il Baffo odv” di Torremaggiore (Fg).
Alla serata, con ingresso alle ore 20,00 e sipario alle 20,30, sono stati presenti alcune autorità istituzionali del posto, tra cui il Sindaco Michele LEOMBRUNO e l’Assessore alla Cultura Maria Maddalena BUCCI.
“È sempre un piacere constatare quanto l’impegno e la passione verso progetti, attività artistiche, professionali e culturali sul nostro territorio apportino un valore aggiunto”, ha dichiarato la Senatrice Gisella NATURALE, impreziosendo una serata che si è rivelata molto emozionante.
L’appuntamento teatrale infatti, si è altresí distinto per due parentesi con ospiti le cui esibizioni sono state gradite dal pubblico, già visibilmente estasiato e rapito dalla rappresentazione scenica.
Ad esibirsi Giuseppe Luigi IANNETTI, Showman Televisivo pugliese, il quale ha inaugurato il decimo anno con la sua presenza a Sanremo doc, al salotto delle celebrità ed a vari eventi collaterali, orgoglioso di rappresentare la Puglia, Torremaggiore e la città di San Severo in collaborazione con l’associazione Tradizione Fujente rappresentata dal suo braccio destro Antonio QUAGLIANO.
Ha deliziato inoltre il pubblico con la sua voce, Anthony RICCI, un giovanissimo cantante di San Severo (Fg) che, a soli 11 anni conta già all’attivo numerose partecipazioni a svariati contest e concorsi musicali attraverso brani di Elvis PRESLEY, Frank SINATRA, Ray CHARLE, ZUCCHERO, i QUEEN e Michael JACKSON.
Alla finale di SANREMO
JUKE BOX, Anthony RICCI si è aggiudicato il 1^ posto nella categoria Kids.
“Sono soddisfatto e grato al mio Gruppo Teatrale per tutto l’impegno e la passione profusi quotidianamente”, dichiara il Regista Paolo DI CAPUA, Presidente e Direttore Artistico del Gruppo Teatrale Il Baffo odv.
“Il titolo originale della Commedia era ‘Chill’è pazzo!’.
Il protagonista sembra un uomo normale, ma in realtà è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Erroneamente congedato, poiché considerato guarito dal manicomio, innumerevoli sono le vicende che ruotano tra equivoci e fraintendimenti, fino alla fine a chiedersi chi sia il vero pazzo e quale sia invece la realtà”, puntualizza il Regista DI CAPUA, consapevole di quanto l’azione scenica ruoti intorno alla “caratterizzazione” di un personaggio, soprattutto nelle Commedie di stampo eduardiano, essendo ormai un Maestro anch’egli nel riadattare ogni volta, e con estrema cura, i personaggi ai limiti tra la caricatura ed il grottesco.
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 29 marzo presso il Teatro dell’Opera di Lucera (Fg).
Per info sui nuovi appuntamenti si può contattare il nr. 329 0204528.
L’organizzazione dell’intera rappresentazione è stata curata dall’avv. Antonella MONTANARO.
La serata è stata presentata da Elisabetta CIAVARELLA, giornalista de “La Gazzetta di San Severo”, che si ringrazia per la pubblicità mediatica.
Si ringraziano: il Comune di Serracapriola; il pubblico presente; le Autorità Istituzionali; gli ospiti e la ditta VG di Volgarino Giuseppe per il supporto logistico.
La Scenografia è stata realizzata da Miriam INSOGNA e Rossana COPPOLA, mentre i costumi da Maria DE VITO.
Gli Arredi scenici sono stati ricercati da Maria DE VITO, Concetta ANGELORO e Cinzia IARRAPINO.
Il Trucco è stato realizzato da Miriam INSOGNA e Lory CAPPUCCI; le Acconciature da Loreta CAPPUCCI.
Attrezzista di scena: Giovanni GALLO.
Service Audio-Luci: CARRARA.
Fotografo ufficiale Antonio SCHIAVONE.
Grafica a cura di Creativia adv.
Regia di Paolo DI CAPUA.
Personaggi ed interpreti:
Vincenzino Esposito: Salvatore Di lanni;
Felice Esposito: Giuseppe Volgarino;
Teresina Esposito: Gina Mollica;
Filomena Esposito: Cinzia larrapino;
Gemma Lo Conte: Martina Giuliani;
Checchina Loiodice: Lory Cappucci;
Luigi De Rosa: Andrea Maiorano;
Giovanni Altamura: Giuseppe Russo;
Evelina Altamura: Rossana Coppola;
Giorgio Volpe: Roberto Longo;
Ettore De Stefani: Emilio Pio Liemonte;
Olga Peretti: Miriam Insogna;
Domenico Cellini: Giuseppe La Rocca;
Saveria Cirillo: Concetta Angeloro;
Rosa Cellini: Giovanna De Vivo;
Maestra Adelchise Kraus: Arcangela Spinelli;
Rita Tresoldi: Noemi Mastrogiacomo;
Madre Agnese Mezzasalma: Maria De Vito;
Elvira Mezzasalma in Papetti: Elvira Di Gennaro.
