“GRAVISSIMA E PARADOSSALE LA SITUAZIONE DELLA POLIZIA A SAN SEVERO, CHE FINE HA FATTO IL PROGETTO PER IL NUOVO COMANDO ? ”

Italia Unica, nell’ambito del Focus Group “Città Sicura”, grazie alla disponibilità dell’Assistente Capo Antonio Coccia, ha incontrato i rappresentanti del SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia), ed esattamente gli Assistenti Capo, Alfonso Pasqua del distaccamento della Polizia Stradale e Artillo Milone del Commissariato di Pubblica Sicurezza.
Un incontro chiesto e ottenuto dal Coordinatore Nazario Tricarico dopo i gravi accadimenti che hanno turbato la tranquillità della Città di San Severo, incontro teso a sviluppare un percorso di collaborazione con le Forze dell’Ordine, spesso uniche a non essere ascoltate quando si discute di sicurezza urbana e criminalità.
“Devo dire che questo incontro con il SIAP mi ha profondamente colpito – dichiara Tricarico – non eravamo assolutamente a conoscenza della gravità della situazione in cui versa la Polizia di San Severo. Gli agenti non sono nelle condizioni minime per dare una risposta efficace al bisogno di sicurezza dei cittadini. Abbiamo appreso che la pianta organica è ferma agli anni ottanta e che il numero di agenti effettivamente adibiti all’espletamento del servizio esterno di controllo del territorio per una città di 60.000 abitanti è appena di 12 unità”.
A poco o nulla sono serviti gli appelli (anche parlamentari) e gli incontri del SIAP presso il Ministero dell’Interno per chiedere maggiore attenzione, soprattutto relativamente alla sistemazione logistica del Comando PS di San Severo che, è bene ricordarlo, ha una competenza di giurisdizione che abbraccia più comuni, per una popolazione che sfiora i 150.000 abitanti.
“Altridue aspetti sono a dir poco paradossali, uno riguarda i rifornimenti di carburante, l’altro le strutture. Abbiamo appreso dai rappresentanti del SIAP che per rifornire di carburante i vecchissimi mezzi della PS, gli agenti devono recarsi addirittura presso la Questura di Foggia in mancanza di una pompa di benzina interna. Rispetto poi alle strutture, il Commissariato e il Distaccamento della Stradale si trovano in stabili fatiscenti che non rispetterebbero alcuni standard di sicurezza, oltre ad essere collocati in zone inappropriate. Stando ad un verbale dell’Ufficiale Medico della Questura di Foggia,vi sarebbe perfino la presenza di amianto in una struttura posta all’interno dello stabile del locale Comando di Ps”.
In merito a quest’ultimo aspetto si è anche accennato ad un progetto in “standby” per ricollocare il Commissariato ed il Distaccamento della Stradale in un’area adiacente alla Caserma dei Vigili del Fuoco.
A questo proposito, il Coordinatore Nazario Tricarico ha dichiarato: “Chiediamo al Sindaco di San Severo, anche in qualità di Presidente della Provincia, di continuare il percorso intrapreso dall’ex Sindaco Gianfranco Savino.Occorre capire che fine abbia fatto il progetto per ricollocare il Commissariatoe il Distaccamento della Stradale. Partiamo da questo e cerchiamo di ascoltare anche in Consiglio Comunale gli agenti”.
Nel corso di questo primo incontro i rappresentanti del SIAP e l’Assistente Capo Antonio Coccia si sono dichiarati disponibili ad avviare un percorso di approfondimento all’interno del Focus Group di Italia Unica “Città Sicura” coordinato da Nazario Tricarico e dal membro del Direttivo locale Giuseppe Catalano. Si è discusso anche di altri aspetti nevralgici in tema di sicurezza urbana e controllo del territorio:
- La gestione pianificata e strategica della videosorveglianza, la necessità di creare una stazione operativa presso il Comando dei VV.UU. Non ha senso aumentare il numero delle telecamere se non ci sono uomini a sufficienza per poter gestire il servizio. Tra l’altro, la collocazione delle stesse dovrebbe riguardare i punti di ingresso/uscita delle città e non solo il centro urbano.
- Il ruolo della Polizia Municipale, ruolo che gli agenti di PS considerano assolutamente necessario per agire efficacemente all’interno del tessuto cittadino, si vedano i riusciti servizi congiunti fatti in passato;
- Controllo delle aree dismesse nell’agro di San Severo per l’individuazione delle persone irregolari e controllo affitti irregolari.
- Aumento delle pattuglie di Polizia e Carabinieri con divisione della cartina topografica della città in quattro quadranti di pattugliamento, al fine di garantire il controllo del territorio soprattutto nel turno di notte.
- Partecipazioni di associazioni di volontariato ai controlli delle aree adibite a verde pubblico e dei plessi scolastici per verificare la presenza di persone dedite allo spaccio di droga, atti delinquenziali e vandalici, pedofilia etc. I volontari dovrebbero essere dotati di apparecchiature collegate con le S.O. di Polizia e Carabinieri.
- Controllo da parte della FF.OO della stazione ferroviaria;
- Controllo dei locali pubblici sulla somministrazione di bevande alcoliche a minori;
- Controlli amministrativi per le attività illecite ed abusive;
- Costituzione di una Squadra di P.G. della Polizia Municipale per la prevenzione e la repressione dei reati in genere in ambito comunale.
NAZARIO TRICARICO
