I 43 ANNI DI VITA DEL LOCALE ARCHEOCLUB E LA 38^ EDIZIONE DEL CONVEGNO NAZIONALE

L’Archeoclubd’Italia viene fondato a Roma nel 1971 quale “Associazione culturale a carattere nazionale. L’Associazione ha lo scopo di diffondere tra i cittadini, in particolare tra i giovani nella scuola, l’interesse per i Beni Culturali”. Tra i Soci fondatori, il prof. ROMOLO AUGUSTO STACCIOLI, docente all’Università “La Sapienza”, ed il dr. FRANCESCO BERNI, rispettivamente, Presidente e Segretario nazionale.La sede di San Severo invece nasce nel 1974 ad opera di un gruppo di studiosi facenti parte del “Centro Studi Sanseveresi” e col determinante contributo del Rotary Club, allora presieduto dall’ing. CIRO GAROFALO. Questi i Soci fondatori: ARMANDO GRAVINA, ARMANDO PERNA, VITTORIO RUSSI, BENITO MUNDI, UMBERTO PILLA, PIETRO BRUNO, M. G. GAROFALO, M. TERESA BRUNO, M. CHIARA ANTONACCI, VITTORINO PAZIENZA, ATTILIO DI BIASE, ALEARDO ORSI, MARCELLO DE FILIPPIS, EDGARDO LANDI, MASINO DI CAPUA, PIERCARLO PAZIENZA, GINO BICCARI, ROBERTO PASQUANDREA, CLARA PALERMO, GIUSEPPE CLEMENTE, BENITO NACCI e GINO GIARNIERI. Al neo-nato Club, inoltre, si iscrivono in massa Soci del Rotary e del Lions Club che continueranno a dotarlo e sostenerlo con contributi annui per oltre due lustri.Primo presidente del Sodalizio ROBERTO PASQUANDREA. Nella carica si alterneranno nel tempo, ARMANDO GRAVINA, GIUSEPPE CLEMENTE, GRAZIOSO PICCALUGA, MARIA GRAZIA CRISTALLI. PRIMO SEGRETARIO ARMANDO PERNA. GLI SUCCEDERANNO GRAZIOSO PICCALUGA e LUIGI MONTEVECCHI.
Varie e qualificate le attività svolte dal Sodalizio a livello locale:lezioni di Tecnica del restauro, conferenze di storia ed archeologia, ricognizioni sul Territorio finalizzate alla salvaguardia delle numerose necropoli esistenti nella zona, sistematicamente distrutte dai lavori per la realizzazione del tracciato autostradale Bologna-Canosa. Tale attività di recupero contribuisce in maniera determinante alla nascita dell’Antiquarium, poi diventato Museo Archeologico (MAT). Il 15 Febbraio 1977 durante una accesa assemblea si decide di allestire una mostra archeologica presso la “Sala Schingo”. Essa resterà aperta per due settimane con notevole partecipazione di visitatori. Il 4 Settembre 1979 il Consiglio Direttivo, di concerto con la Civica Amministrazione e l’Assessorato preposto, delibera di organizzare il 1° “Convegno Nazionale di Preistoria-Protostoria e Storia della Daunia”. Viene celebrato nei giorni 23-24-25 Novembre dello stesso anno fruendo della prestigiosa struttura del Teatro “Verdi”. Nel 1990, il Presidente nazionale WALTER MAZZITTI conferisce alla sede di San Severo l’incarico di creare altre sedi a livello provinciale e regionale. Nascono così, le sedi di Bari, Lesina, Peschici, Accadia, Ortanova, Apricena, Torremaggiore. Viene rifondata la sede di Foggia.Ad ARMANDO GRAVINA spetta negli anni l’onere di coordinare ed organizzare i Convegni nazionali, ormai giunti alla 38^ EDIZIONE CHE SI CELEBRERÀ NEI GIORNI 18 E 19 NOVEMBRE PROSSIMI.Il 18 Gennaio 2010 la sede di San Severo di Archeoclub d’Italia assume l’attuale ragione sociale di “Archeoclub di San Severo” dotandosi di un nuovo Statuto.Gli atti dei Convegni, fatti propri dalla Università di Foggia, sono “in rete” e consultabili alla voce “Atti Daunia UNIFG”.