I.C. ”ZANNOTTI FRACCACRETA” SULLE ORME DELLA GRANDE GUERRA.

Le classi terze dell’I.C. “ZannottiFraccacreta”, in occasione della ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale (1915-1918), hanno visitato i luoghi simbolo della Grande Guerra, vivendo in prima persona le esperienze dei protagonisti riflettendo sulle atrocità e le privazioni che hanno dovuto subire i combattenti.
I° tappa: Gardone Riviera
Ci siamo recati al “Vittoriale degli italiani”, ovvero la residenza di Gabriele d’Annunzio fervente interventista fautore dell’entrata in guerra dell’Italia. Meravigliati abbiamo avuto modo di ammirare l’aereo con cui d’Annunzio sorvolò Vienna nel 1918 e il motoscafo con cui attaccò una nave austriaca. Questo luogo, affacciato sul lago di Garda, è la sintesi armoniosa di storia, letteratura, arte, natura e architettura.
II° tappa:Rovereto
Abbiamo visitato il Museo della guerra, abbiamo potuto osservare le armi utilizzate nel primo conflitto mondiale e riflettuto sull’evoluzionedelle tecniche belliche e sull’effetto devastante che ha avuto sui campi di battaglia. Successivamente ci siamo recati a vedere la Campana della pace (Maria Dolens) in memoria dei caduti di tutte le guerre, fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni partecipanti al primo conflitto mondiale. Nel pomeriggio ci siamo recati a Lavarone dove abbiamo visitato il Forte Belvedere, una fortezza austroungarica avamposto lungo il confine italiano, un luogo di ricovero e protezione per i soldati. Solo entrando nel profondo e nel vivo di questo luogo abbiamo potuto comprendere i sentimenti di paura e di ansia vissuti dai soldati durante i bombardamenti e gli assalti dell’esercito nemico.
III° tappa: Trento
Visita guidata della città irredentista divenuta italiana alla fine del conflitto. Qui abbiamo visitato il Castello del Buonconsiglio, uno degli edifici più conosciuto di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige, e la tomba dell’irridentista Cesare Battisti inaugurata il 26 maggio del 1935.
IV° tappa: Verona
Lasciati alle spalle i luoghi sofferti della guerra, abbiamo visitato la bellissima Verona, città della leggendaria storia d’amore tra Romeo e Giulietta. Dopo aver visitato l’Arena non poteva mancare la visita alla casa di Giulietta e l’affaccio al balcone.
Un sentito ringraziamento va alla nostra D.S. Lucia Gaeta che ha permesso un così importante viaggio di istruzione e a tutti docenti che ci hanno accompagnato.
I ragazzi della III E